Avvenire di Calabria

Salute: Mission Bambini, fino al 10 dicembre sms solidale per raccogliere fondi per garantire operazioni salvavita a 98 piccoli gravemente cardiopatici

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Si stima che nel mondo ogni anno nasca oltre 1 milione di bambini gravemente cardiopatici: i difetti cardiaci sono tra le più diffuse anomalie congenite, la metà dei bambini che nascono cardiopatici se non operati nei primi anni rischia la vita; gli altri vanno incontro a gravi problemi di sviluppo della crescita. Nel 2005 Mission Bambini ha avviato il programma “Cuore di bimbi” con l’obiettivo di ridurre la mortalità di minori affetti da malattie cardiache congenite o acquisite, con particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione. Per sostenere “Cuore di bimbi” è possibile donare attraverso il numero solidale 45595, inviando un sms da cellulare o chiamando da rete fissa da ieri al 10 dicembre.

Con i fondi raccolti Mission Bambini potrà garantire operazioni salvavita a 98 bambini gravemente cardiopatici in Nepal, Uganda e Italia in partnership con l’Ospedale Niguarda di Milano (38 interventi diretti con medici volontari e 60 effettuati da medici locali); effettuare screening e follow up su 346 bambini in Nepal e Uganda e formare 13 medici locali di cui 3 con borsa di studio in Italia, in collaborazione con l’International Heart School di Bergamo.
Grazie a “Cuore di bimbi” sono stati curati più di 22.700 mila bambini, di cui 2.330 operati e più di 20.300 visitati ricevendo una diagnosi corretta. Le modalità di intervento sono: missioni di medici volontari, nei Paesi dove esistono ospedali attrezzati ma le equipe locali non sono in grado di eseguire gli interventi di cardiochirurgia pediatrica più complessi; viaggi dei bambini in Italia o in Romania, nei casi in cui non sia possibile operare nel Paese di nascita; sostegno agli ospedali locali con fornitura di attrezzatura, interventi di miglioramento delle strutture sanitarie, copertura dei costi delle operazioni per le famiglie più povere e formazione del personale medico locale. I Paesi di intervento sono Eritrea, Kenya, Uganda, Zambia, Zimbabwe, Nepal e Albania.

“In questi anni abbiamo salvato migliaia di bambini grazie alla passione dei nostri medici volontari che partono per curare bambini che non avrebbero avuto possibilità di sopravvivere; ma anche grazie all’impegno dei medici locali che, con il nostro supporto, hanno fatto grandi progressi e sono in grado di operare in autonomia anche casi complessi. Questo è l’obiettivo di ‘Cuore di bimbi’: salvare piccoli cuori e formare medici e infermieri locali”, dichiara Sara Modena, direttrice di Mission Bambini.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bolzano-Bressanone, la festa a dieci anni dall’avvio del Sinodo diocesano

È in programma per giovedì 30 novembre, dalle 17 alle 20 nell’Accademia Cusanus a Bressanone, un momento di festa per celebrare i 10 anni dall’apertura del Sinodo della diocesi di Bolzano-Bressanone iniziato il 30 novembre 2013, con il motto “Sulla Tua Parola… con gioia e speranza”. Il programma prevede in apertura i vespri con il […]

Israele-Hamas: Guterres (Onu), “a Gaza una catastrofe umanitaria. Cessate il fuoco umanitario a lungo termine” e poi “soluzione a due Stati”

“I palestinesi di Gaza stanno subendo una catastrofe umanitaria. Quasi 1,7 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case, ma nessun luogo è sicuro. Nel frattempo, la situazione nella Cisgiordania occupata, compresa Gerusalemme Est, rischia di degenerare”. Lo afferma Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, in occasione della Giornata internazionale di […]

Tratta: Roma, giovedì si presentano i risultati del progetto europeo Net-works

Si terrà nella Casa internazionale delle donne, in via della Lungara 19, a Roma, giovedì 30 novembre, fra le 9.30 e le 12.30, la Conferenza finale del progetto europeo Net-works intitolato “Integrate, non invisibili”. Verranno presentati i risultati del progetto Net-works, finanziato dall’Unione europea, per l’integrazione a lungo termine delle donne sopravvissute alla tratta di […]

Tags: