Avvenire di Calabria

Salute: Napoli, al via il Festival dei 5 colori per promuovere corretti stili di vita. Morino (Osp. Bambino Gesù), “in dieta mediterranea anche uova, latticini, vino rosso”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Non solo olio extravergine di oliva, legumi, frutta e verdura di stagione. La dieta mediterranea è fatta di molti altri alimenti troppo spesso trascurati ma centrali nel regime alimentare più salutare per eccellenza. Uova, latticini, noci, semi, spezie e vino rosso sono componenti “vitali” della dieta mediterranea. Lo sostiene una review pubblicata sul Journal of Translational Medicine, condotta da un gruppo di Università dei Paesi del Mediterraneo: Università di Catania, di Parma, Politecnica delle Marche, Irccs Neuromed di Pozzilli e Universidad Europea del Atlántico in Spagna. A puntare i riflettori sugli alimenti “Cenerentola” della dieta mediterranea saranno i protagonisti, medici, artisti, sportivi, associazioni e istituzioni, della seconda edizione del Festival dei cinque colori, che si apre oggi al Maschio Angioino di Napoli e che si concluderà il 19 maggio. Cinque colori del benessere: rosso, verde, viola, bianco e arancione, “legati agli alimenti che non possono mancare in un’alimentazione equilibrata e le cui sfumature coprono l’intera gamma delle componenti della dieta mediterranea – commenta Maria Teresa Carpino, presidente dell’Associazione Pancrazio e ideatrice del Festival -. Sentiamo quindi forte l’esigenza di promuovere stili di vita sani in generale, che prevedono una regolare attività fisica e anche un costante nutrimento culturale”. È necessario “promuovere una piena e corretta conoscenza della dieta mediterranea  – ricorda Giuseppe Morino, pediatra, dietologo dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù e direttore scientifico del Festival -. Sono moltissimi gli studi che ne hanno evidenziato l’efficacia protettiva contro malattie come il diabete, l’obesità, le patologie cardiovascolari e persino il cancro”. Non solo frutta e verdura, olio d’oliva e cereali, ma anche “cereali integrali, legumi, noci, semi, erbe e spezie, uova e latticini e vino rosso”, conclude.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: