
#RegalaUnaPoesia per celebrare la libertà e la fratellanza
In osservanza del lutto nazionale e su disposizione del Sindaco, le istituzioni non prenderanno parte
Centinaia di visitatori nei primi giorni di apertura della mostra e tra le presenze tantissimi giovani e studenti
Sono già centinaia i visitatori che hanno varcato la soglia del Palazzo della Cultura Pasquino Crupi dove ha aperto i battenti il percorso espositivo "SalvArti. Arte per la Cultura della Legalità". Tra di essi, tantissimi giovani e studenti che in queste ore stanno visitando la mostra dedicata alle opere d'arte confiscate alla criminalità.
Tra i primi gruppi organizzati a visitare il percorso espositivo, accompagnati dai propri insegnanti, in particolare gli alunni del liceo Scienze umane e linguistiche "Tommaso Gulli" di Reggio Calabria. I ragazzi hanno potuto apprendere ed ammirare una collezione d’arte contemporanea, con quadri e sculture, unica nel suo genere. Soprattutto per la valenza sociale e culturale, essendo frutto di una confisca definitiva alla criminalità organizzata.
La mostra si sviluppa con un percorso espositivo di straordinario valore, frutto di una brillante sinergia istituzionale tra la Città Metropolitana di Reggio Calabria, i Ministeri degli Interni e della Cultura, l'Agenzia nazionale Beni Confiscati ed il Comune di Milano. L’esposizione presenta oltre 80 opere d’arte contemporanea, tra dipinti, grafiche e sculture, di artisti di fama internazionale. Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Massimo Campigli, Salvador Dalí, Andy Warhol, Mario Schifano, Robert Rauschenberg e Christo. Le opere rimarranno esposte, con ingresso gratuito, fino al prossimo 27 aprile 2025.
La visione complessiva della mostra “SalvArti”, punta al recupero del patrimonio culturale ed artistico. Come simbolo di riscatto di un territorio che per lungo tempo è rimasto ostaggio della criminalità organizzata. Occorre quindi far conoscere ed apprezzare l’attività della squadra Stato. E di tutte le sue articolazioni impegnate nel contrasto alla criminalità organizzata ed ai simboli di oppressione economica e sociale.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, Capitale della Cultura: un inno musicale accompagnerà la candidatura
Si punta quindi a replicare l’interesse suscitato nell’esposizione al Palazzo Reale a Milano, stimolando, soprattutto tra i più giovani, un interesse diffuso nei confronti dell’arte e del rispetto della legalità.
In osservanza del lutto nazionale e su disposizione del Sindaco, le istituzioni non prenderanno parte
Città e istituzioni insieme per commemorare l’80° anniversario della Liberazione, in un clima di raccoglimento
Nel nono anniversario della scomparsa di Maria Chindamo, il luogo del delitto si trasforma in