
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
di Antonio Modaffari - Il 23 settembre, festa di San Pio da Pietrelcina, è il momento giusto per raccontare una storia che lega questo straordinario modello di santità alla nostra regione. È una storia che ha il sapore di profezia che accade nel 1953 e che ha come protagonisti proprio Padre Pio e Monsignor Agostino Ernesto Castrillo.
Monsignor Agostino Ernesto Castrillo è stato Vescovo delle Diocesi di San Marco Argentano e Bisignano tra il 1953 e il 1955, un lasso di tempo breve in cui però ha lasciato una traccia indelebile. Nato a Pietravairano (Ce) e divenuto frate francescano, Monsignor Castrillo fu nominato Vescovo il 13 settembre del 1953. Ed è qui che entra in gioco Padre Pio che con le sue parole fu determinante per l'arrivo a San Marco Argentano del nuovo Vescovo. Monsignor Castrillo, infatti, prima di accettare andò a consultarsi da Padre Pio il quale gli disse: «La barca è in mare e deve andare». Poche parole che però si rivelarono decisive e profetiche. Infatti Monsignor Castrillo, il cui corpo si conserva nella meravigliosa cripta della Cattedrale di San Marco Argentano, accettò e il suo episcopato in terra cosentina è divenuto un'esperienza di santità. Monsignor Castrillo è infatti Venerabile e speriamo che presto possa essere innalzato all'onore degli altari.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi