
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Nella Chiesa di San Sebastiano Martire al Crocefisso, la Polizia municipale di Reggio Calabria ha celebrato l’annuale solennità in onore del patrono San Sebastiano, con la partecipazione di autorità civili, militari e religiose.
In vista della ricorrenza del 20 gennaio, la Polizia municipale di Reggio Calabria ha celebrato oggi la solennità dedicata a San Sebastiano, patrono dei vigili urbani. La funzione religiosa si è tenuta nella Chiesa di San Sebastiano Martire al Crocefisso e ha visto una partecipazione significativa di membri del Corpo di Polizia locale, insieme ai vertici delle forze dell’ordine e ai rappresentanti delle massime autorità civili, militari e religiose.
Tra le figure istituzionali presenti, spiccavano il vicesindaco Paolo Brunetti e il dirigente del settore Polizia municipale e viabilità del Comune di Reggio Calabria, Salvatore Zucco. La celebrazione è stata officiata dall’arcivescovo monsignor Fortunato Morrone, affiancato dal parroco don Marco Scordo.
Durante la celebrazione, l’arcivescovo monsignor Fortunato Morrone ha voluto sottolineare il valore del servizio svolto dalla Polizia municipale, evidenziando l’importanza del «senso del servizio» e della reciprocità del «bene che si dà e si riceve» operando «con competenza e professionalità» per la comunità.
PER APPROFONDIRE: Vocabolario della Fraternità, 365 parole per una nuova umanità. C’è anche il contributo di Davide Imeneo
«Il vostro essere sul territorio – ha affermato l’arcivescovo – dà speranza», richiamando l’impegno quotidiano dei vigili urbani nel garantire la sicurezza e la serenità della cittadinanza.
Attraverso una presenza costante nelle aree di maggiore criticità della città, la Polizia municipale di Reggio Calabria svolge un ruolo essenziale nel controllo del territorio. Le sue attività comprendono la gestione della viabilità cittadina, il controllo e la disciplina del traffico, la tutela dell’ambiente e il sostegno alla libera iniziativa economica, imprenditoriale e commerciale.
Il Corpo si pone come un punto di riferimento per i cittadini, unendo azioni di prevenzione e repressione delle attività illecite, per garantire ordine e sicurezza. La celebrazione di San Sebastiano ha rappresentato un momento importante per ricordare e valorizzare il lavoro svolto quotidianamente dalla Polizia municipale al servizio della comunità.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi