
Il nuovo vescovo di Pisa è calabrese: il Papa nomina padre Saverio Cannistrà
Originario dell’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, gli auguri dell’arcivescovo Maniago: «Il Signore lo custodisca nel suo nuovo ministero».
San Vitaliano abbraccia Catanzaro. Per il secondo anno consecutivo, causa la Pandemia, il 16 luglio non ci sarà la tradizionale processione del Santo patrono della diocesi e della città di Catanzaro. Tuttavia, il simulacro di San Vitaliano percorrerà le vie della città in auto. Sarà infatti posizionato su un mezzo scoperto. Ma la vera rivoluzione di questa inusuale processione senza fedeli a piedi al seguito, sta nel fatto che la statua del Santo percorrerà da nord a sud l'intero capoluogo e, infine, si fermerà in uno dei quartieri più a rischio della città, Pistoia, spesso al centro di episodi di cronaca, dove alle 19 sarà celebrata all'aperto, la Santa Messa nella solennità del Patrono.
Il simulacro di San Vitaliano, partirà dalla Basilica dell'Immacolata Concezione alle 16.30 per poi attraversare i luoghi simbolo di difficoltà e sofferenza della città: il cimitero (16.15) dove c'è la prima chiesa intitolata al Santo, i due ospedali cittadini (il Civile, il Ciaccio e il Materdomini) e il carcere (16.40).
La processione in auto proseguirà, dopo aver attraversato buona parte del centro cittadino e della periferia, alle 18.20 a Catanzaro Lido. Farà poi tappa a al quartiere Corvo alle 18.40, per sostare a Pistoia, presso la parrocchia di Santa Maria della Speranza, dove, alle 19, sarà celebrata la messa all'aperto.
Originario dell’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, gli auguri dell’arcivescovo Maniago: «Il Signore lo custodisca nel suo nuovo ministero».
Monsignor Morrone, Presidente della Cec, ha offerto una riflessione teologica sul suo impegno a favore
Da Cicala (Catanzaro), un progetto per valorizzare il patrimonio storico e culturale della Calabria. Quattordici comuni e quattro province coinvolte.