Autonomia differenziata, ecco i rischi che corre la scuola in Calabria
Guido Leone descrive cosa potrebbe cambiare nella scuola di Calabria con l’approvazione del DDL Calderoli sull’autonomia differenziata.
In arrivo un'importante boccata d'ossigeno per la sanità della Regione Calabria. Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha sbloccato risorse per un importo che supera i 96 milioni di euro.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il via libera allo sblocco di risorse destinate alla sanità in Calabria è giunto alla luce del superamento della verifica degli adempimenti della Regione per l’anno 2018.
Da qui la decisione del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’economia e delle finanze, «ai sensi dell'articolo 1, comma 3, del decreto-legge 7 ottobre 2008, n. 154».
PER APPROFONDIRE: Sanità in Calabria, risorse in arrivo per gli ospedali della regione
Il Consiglio dei ministri ha dunque deliberato «l'autorizzazione all'anticipazione di somme in favore della Regione, a valere sulle spettanze residue a titolo di finanziamento del Servizio sanitario nazionale, fino a tutto l'anno 2018 compreso, per un importo di 96,9 milioni di euro, fatte salve eventuali necessarie compensazioni».
Guido Leone descrive cosa potrebbe cambiare nella scuola di Calabria con l’approvazione del DDL Calderoli sull’autonomia differenziata.
L’incontro con la facente funzioni del reparto dell’ospedale pianigiano Tiziana Foti. La visita dopo la notizia della possibile chiusura del reparto per carenza di personale medico.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.