Avvenire di Calabria

Sanità: Università Cattolica, Ssn a rischio per cambiamenti climatici, Covid, inflazione e conflitti

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Cambiamenti climatici e inflazione, ma anche il conflitto in Ucraina e ancora il Covid potrebbero mettere a dura prova il Sistema sanitario italiano, con un aumento dell’onere sanitario dovuto alle ondate di calore (nel 2022 l’Italia è maglia nera per i decessi attribuibili all’afa killer), ma anche con problemi di finanziamento legati anche all’inflazione del 12% su base annua, a fronte di un aumento di appena il 3% del fondo sanitario nel 2022. Sono alcuni dei dati emersi dall’analisi condotta dall’Università Cattolica, campus di Roma che coordina la redazione del Report sul Sistema sanitario italiano per conto dell’European Observatory on Health Care Systems and Policies dell’Oms.

Il gruppo di lavoro è stato guidato da Walter Ricciardi (ordinario presso la Facoltà di Medicina e chirurgia) e da Antonio G. de Belvis (associato presso la Facoltà di Economia). Un team di ricercatori, dottorandi e medici in formazione specialistica dell’Università Cattolica hanno contribuito alla realizzazione del Report che presenta, si legge in un comunicato, “le prime analisi dell’impatto congiunto sul nostro sistema sanitario delle cosiddette ‘4 C (Clima, Conflitto in Ucraina, Covid e Costi/inflazione)” e sarà presentato ufficialmente alla Commissione europea e alla comunità internazionale di sanità pubblica il prossimo 11 novembre a Dublino.
Per quanto riguarda il clima, nel 2022 il maggior numero di decessi attribuibili alle ondate di calore si è registrato proprio in Italia, con un totale di 18.010 decessi. Analizzando i dati in base al tasso di mortalità relativa alle ondate di calore, il primato spetta sempre all’Italia, con 295 decessi per milione di abitanti, seguita da Grecia (280), Spagna (237) e Portogallo (211). La media europea si attesta a 114 morti per milione di abitanti.

Per quanto riguarda il Covid, al 31 dicembre 2022 l’Italia rappresenta il primo Paese dell’Unione europea per numero complessivo di decessi per Sars-CoV-2 (184.918), di cui 47.516 nell’anno 2022. Sempre nel 2022, i casi confermati in Italia sono stati 19.06 milioni, tra i valori più alti nell’Unione europea, inferiore solamente a quello della Germania (30.38 milioni) e della Francia (29.43 milioni). Durante l’anno 2022, i ricoveri per Covid-19 in Italia, sono stati oltre 2 milioni.
La pandemia di Covid-19 ha portato a rilevanti ripercussioni anche sull’evoluzione della spesa sanitaria, a livello internazionale mentre le misure restrittive e le limitazioni imposte all’attività economica hanno provocato un netto calo del Pil nella maggior parte dei Paesi dell’Ue.

Tra il 2019 e il 2020, l’incremento medio della spesa sanitaria pro capite nei Paesi dell’Unione europea è stato del 5,5%. Al contrario, il Pil pro capite ha registrato un decremento medio di circa il 5% nello stesso lasso temporale. Questo ha comportato che la spesa sanitaria, in termini di rapporto con il Pil, sia cresciuta di circa 1 punto percentuale, attestandosi al 10,9% nel 2020 a livello dell’intera Unione europea. In Italia, la pandemia ha provocato un forte aumento della spesa sanitaria in rapporto al Pil, passata dall’8,7% nel 2019 al 9,7% nel 2020.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bolzano-Bressanone, la festa a dieci anni dall’avvio del Sinodo diocesano

È in programma per giovedì 30 novembre, dalle 17 alle 20 nell’Accademia Cusanus a Bressanone, un momento di festa per celebrare i 10 anni dall’apertura del Sinodo della diocesi di Bolzano-Bressanone iniziato il 30 novembre 2013, con il motto “Sulla Tua Parola… con gioia e speranza”. Il programma prevede in apertura i vespri con il […]

Israele-Hamas: Guterres (Onu), “a Gaza una catastrofe umanitaria. Cessate il fuoco umanitario a lungo termine” e poi “soluzione a due Stati”

“I palestinesi di Gaza stanno subendo una catastrofe umanitaria. Quasi 1,7 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case, ma nessun luogo è sicuro. Nel frattempo, la situazione nella Cisgiordania occupata, compresa Gerusalemme Est, rischia di degenerare”. Lo afferma Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, in occasione della Giornata internazionale di […]

Tratta: Roma, giovedì si presentano i risultati del progetto europeo Net-works

Si terrà nella Casa internazionale delle donne, in via della Lungara 19, a Roma, giovedì 30 novembre, fra le 9.30 e le 12.30, la Conferenza finale del progetto europeo Net-works intitolato “Integrate, non invisibili”. Verranno presentati i risultati del progetto Net-works, finanziato dall’Unione europea, per l’integrazione a lungo termine delle donne sopravvissute alla tratta di […]

Tags: