Tour istituzionale nella sede dell'Osservatorio climatico ambientale. L'assessore: «Conoscere queste realtà spinge i giovani a restare»
Savaglio visita l’Isac di Lamezia terme: «eccellenza calabrese»
Redazione Web
1 Novembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
L’assessore regionale alla Ricerca, Università e Istruzione della Regione Calabria, Sandra Savaglio, nei giorni scorsi ha visitato l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr di Lamezia Terme, gestito da Claudia Calidonna, responsabile di una squadra di fisici e ricercatori che lavorano a progetti dal grande valore scientifico.
Tra le sette sedi d’Italia, quella di Lamezia Terme è la più a sud di tutte e rappresenta una realtà osservativa di respiro internazionale; una realtà scientifica che – oltre alla modellazione di processi e misure – si occupa anche di seguire tracce sperimentali. L’Istituto è sede dell’Osservatorio climatico ambientale che contribuisce, assieme ad altri 500 osservatori in tutto il mondo, al Global atmospheric watch – del World meteorological organization (Gaw-Wmo) – per il monitoraggio dello stato del clima a livello globale. La sede di Lamezia Terme, inoltre, è candidata come Hub strumentale per la infrastruttura Icos ( https://www.icos-italy.it ), un laboratorio naturale per la Calabria e riferimento per tutta la rete di ricerca.
«Qui, grazie alla favorevole posizione geografica – spiega la dott.ssa Calidonna –, si intercettano più sorgenti naturali e antropiche, utili per l’osservazione delle dinamiche inquinanti. Un aspetto di grande interesse scientifico». «Restare in Calabria – afferma l’assessore Savaglio – si può e si deve. Conoscere più da vicino le tante realtà di eccellenza serve soprattutto a orientare i nostri giovani a rimanere e a investire in studio e lavoro per la crescita collettiva».
Scuole collegate da tutta Italia per l’evento organizzato nella giornata di oggi dall’assessore regionale all’Istruzione Sandra Savaglio con l’Unical. Ospite d’onore è stata la fisica, saggista e divulgatrice Gabriella Greison.
Dall’incontro, è emerso che la Calabria risulta l’ultima Regione per numero di diagnosi sui disturbi dell’apprendimento. Per garantire la diagnosi di dsa in ambito pubblico manca sia l’organico all’interno delle unità che i test aggiornati.
In risposta a una call for ideas lanciata dal rettore dell’Università della Calabria per far fronte comune all’emergenza sanitaria da Covid-19, gli spin-off Caltek, Somos e Dlvsystem hanno creato una piattaforma per il contact tracing.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.