Avvenire di Calabria

Schiavitù: da Silva Gonçalves, “Chiesa in prima linea nella condanna. Per eliminarla serve impegno coraggioso di tutti”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Eliminare la schiavitù contemporanea, il traffico di esseri umani e il lavoro forzato è un’esigenza morale che richiede risposte urgenti e articolate”. Lo scrive Nuno da Silva Gonçalves, neo direttore de La Civiltà Cattolica, nel quaderno n. 4.160 in uscita sabato e come di consueto anticipato al Sir. Il gesuita riconosce che il cristianesimo, per molti secoli, “ha accettato la schiavitù come una realtà propria della maggior parte delle società” e che “solo lentamente la Chiesa si è allineata con i movimenti abolizionisti”. 

A differenza di quella “storica”, osserva, la schiavitù odierna è “del tutto illegale e universalmente condannata. In comune c’è il fatto che tutte e due costituiscono un attentato alla dignità umana di chi le subisce e portano al logoramento della dignità umana di chi le sfrutta. Nella condanna di questa schiavitù dei nostri giorni, la Chiesa cattolica si trova, senza equivoci ed esitazioni, in prima linea, come vediamo nei pronunciamenti degli ultimi Pontefici e, in particolare, nell’insistenza con cui Papa Francesco riprende questo tema”.

Eliminare la schiavitù contemporanea, il traffico di esseri umani e il lavoro forzato, l’analisi del gesuita, “è un’esigenza morale che richiede risposte urgenti e articolate. Di fronte agli interessi economici sottostanti, che raggiungono cifre inimmaginabili, si richiede un impegno coraggioso e condiviso da parte delle organizzazioni internazionali, degli Stati, delle religioni e dei singoli cittadini, con al centro la difesa della dignità umana in ogni circostanza. Oltre alle leggi efficaci, alla vigilanza e alla repressione, si richiede un lavoro di sviluppo umano integrale, che combatta le radici di una tragedia immane che non possiamo ignorare”. “Di questa tragedia – al contrario della schiavitù storica – non siamo esenti dal condividere personalmente la responsabilità”, conclude da Silva Gonçalves.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Papa Francesco: “opporci al delirio di onnipotenza vorace che sta devastando il pianeta”, “dramma climatico è anche dramma religioso”

“Opporci al delirio di onnipotenza vorace che sta devastando il pianeta”. È l’invito del Papa ai leader religiosi, nel saluto preparato in occasione dell’inaugurazione del “Faith Pavilion” presso Expo City, a Dubai, e letto questa mattina dal cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin. “Esso sorge quando l’uomo si ritiene signore del mondo;

Papa Francesco: Angelus, “accogliere e includere le persone disabili aiuta la società a diventare più umana”

“Oggi è la giornata internazionale delle persone con disabilità”. Lo ricorda il Papa, nel dopo-Angelus trasmesso da Casa Santa Marta e letto quasi interamente da mons. Braida, della Segreteria di Stato. “Accogliere e includere chi vive questa condizione aiuta tutta la società a diventare più umana”, prosegue Francesco. “Nelle famiglie, nelle parrocchie, nelle scuole, nel […]

The post Papa Francesco: Angelus, “accogliere e includere le persone disabili aiuta la società a diventare più umana” first appeared on AgenSIR.

Tags: