
Tra misteri e verità negate: si riapre il caso De Grazia e delle navi dei veleni
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Scoutismo e disabilità. Da 32 anni Agiduemila dedica il proprio servizio a persone con disabilità psichico-motoria e lo fa “interpretando” il metodo scout per promuovere l’autonomia, il rispetto, l’altruismo e la generosità, attenendosi ai valori espressi dalla legge scout e alla promessa pronunciata da ragazzi e mai dimenticata.
Da questa esperienza il gruppo ha imparato molto ed ha pensato di condividere la propria conoscenza «con tutti quelli che amano il metodo scout come noi - si legge in una nota - per una iniziativa che consisterà in un incontro fissato per sabato 15 aprile presso il giardino della Fondazione La Provvidenza Onlus in via Trabocchetto III nr. 1 di Reggio Calabria, dove è ospitata la sede operativa dei laboratori per disabili di Agiduemila».
Si parlerà di pace e servizio con l’aiuto degli amici scout Pasquale Cananzi, Luciano Squillaci, Maria Laura Tortorella ed altri esperti e assistenti che si aggiungeranno successivamente per offrire il loro contributo di idee e proposte, al fine di rendere vivo ed attuale il metodo scout in ogni ambito della vita.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu