
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
La difficoltà a raggiungere la propria sede di studio può costituire un ostacolo significativo all'accesso equo all'istruzione. È quanto emerge dall'ultimo dossier di Openpolis che fotografa la situazione anche in Calabria.
L'indagine è basata su dati del Ministero dell'Istruzione e del Merito, Istat e Dipartimento Coesione. Mette in relazione accessibilità delle scuole e opportunità educative, evidenziando come la mancanza di collegamenti efficienti per raggiungere le scuole possa contribuire ad accrescere le barriere culturali.
A soffrire di più, secondo il dossier, sarebbero gli studenti delle aree interne o comunque residenti in territori distanti dalle principali infrastrutture di collegamento: reti autostradali e ferroviarie.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Insomma, la conclusione potrebbe essere scontata ma evidenzia la portata del fenomeno: «raggiungere scuole poco collegate con il trasporto pubblico rappresenta un’obiettiva limitazione nelle possibilità di scelta del percorso di studi».
Rispetto ai quasi ottomila comuni presenti in Italia, le stazioni ferroviarie non sono accessibili né prossime in 2.599 casi (33% del totale); per le autostrade i casi sono 3.542 (45%).
Poco meno di duemila comuni (1.960, quasi 1 su 4) sono fortemente deficitari nell’accessibilità e nella vicinanza di entrambe le infrastrutture: stazioni ferroviarie e rete autostradale.
I NOSTRI APPROFONDIMENTI: Stai leggendo un contenuto premium creato grazie al sostegno dei nostri abbonati. Scopri anche tu come sostenerci.
Non casualmente, oltre il 60% dei comuni deficitari nelle infrastrutture di trasporto sono anche periferici e ultraperiferici. Ovvero i loro abitanti impiegano oltre 40 minuti per raggiungere il polo di servizi più vicino. Cifra che sale a più di 66 minuti nel caso dei comuni ultraperiferici.
Un divario potenzialmente enorme in termini di opportunità educative, dal momento che tra le caratteristiche dei comuni polo vi è quella di un’offerta scolastica secondaria superiore articolata. Cioè almeno un liceo – scientifico o classico – e almeno uno tra istituto tecnico e professionale.
1.187 i comuni che oltre ad essere periferici sono anche deficitari in termini di infrastrutture di trasporto. In questi circa 1.200 comuni più periferici e meno collegati attraverso le infrastrutture trasportistiche, come la rete autostradale e le ferrovie, vivono 2,7 milioni di persone. Di queste, quasi 400mila sono di minore età.
PER APPROFONDIRE: Mobilità urbana più sostenibile a Reggio Calabria, ecco nuovi bus e pensiline “intelligenti”
In tutto 389.211 i residenti con meno di 18 anni in comuni più periferici e meno accessibili. Bambini e ragazzi per cui la questione degli spostamenti per raggiungere la scuola è cruciale e quotidiana.
Nell’anno scolastico 2022/23, l’89,3% degli edifici scolastici in Italia è potenzialmente raggiungibile con mezzi pubblici. Tuttavia, questa percentuale varia a seconda del tipo di comune, evidenziando ulteriori sfide nelle aree periferiche e ultraperiferiche.
Una quota varia in base al tipo di comune. Una percentuale inferiore alla media si riscontra ad esempio tanto nei comuni periferici quanto in quelli ultraperiferici. Mentre nei primi il dato è sostanzialmente allineato (89%), nei secondi scende di 2 punti (87,2%). Complessivamente, nei comuni a oltre 40 minuti dai poli l’88,7% degli edifici risulta collegato ai mezzi pubblici.
Le differenze territoriali appaiono molto ampie. In 4 regioni tutti gli edifici scolastici nelle aree periferiche con carenze infrastrutturali risultano almeno potenzialmente collegate con mezzi alternativi all’auto. Si tratta di Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta. Un dato che ovviamente da solo non basta a garantire il rispetto di opportunità educative eque per i ragazzi di questi territori, ma che è comunque un indicatore della capillarità del servizio.
All’estremo opposto, troviamo Puglia, Calabria, Emilia-Romagna, Campania e Umbria. In queste 5 regioni meno dell’85% delle scuole in aree periferiche con infrastrutture carenti risulta potenzialmente raggiungibile con mezzi diversi da quello privato.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Anche in questo caso, ciò non è sufficiente a dare una misura esatta del disagio. Andrebbero infatti considerati aspetti su cui spesso i dati sono carenti o assenti in forma strutturata. Come la frequenza dei collegamenti, l’ampiezza dei mezzi a disposizione, la qualità del servizio e altri ancora.
Allo stesso tempo, questi dati ricordano, conclude l'indagine, «quanto la questione dei trasporti e dei collegamenti sia centrale nell’accesso ai servizi e nelle politiche di contrasto della povertà educativa».
A Reggio Calabria su 107 edifici scolastici presenti sul territorio comunale, solo 28 sono raggiungibili con trasporti alternativi al mezzo privato, pari al 26,2%. A Catanzaro (28 edifici su 78 raggiungibili con i mezzi pubblici), la percentuale cresce al 37,3%.
A Cosenza, su 61 scuole nel solo territorio comunale, quasi la metà è servita dai mezzi pubblici (49,2%). Fa meglio Vibo Valentia, dove su 39 scuole, 35 sono raggiungibili con mezzi diversi da quelli privati per una percentuale pari all'89,7%. Nono sono disponibili, invece, i dati relativi a Crotone.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.