
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Il fondo regionale per il diritto allo studio beneficia di una nuova iniezione di risorse. 1,3 milioni di euro che si aggiungono agli oltre quattro milioni e mezzo stanziati lo scorso mese di agosto con l'approvazione del "Piano per il diritto allo studio 2023-2024".
Il via libera è giunto grazie all'approvazione, lunedì 20 novembre, dell'assestamento di bilancio di previsione 2023/2025 da parte del Consiglio regionale della Calabria. Approvazione che ha sbloccato ulteriori risorse per il diritto allo studio.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Le ulteriori risorse stanziate dalla Regione contribuiranno a garantire i servizi essenziali, ad assicurare il diritto allo studio a tutti i calabresi, a favorire l'inclusione dei cittadini più svantaggiati che vivono in condizioni di particolare fragilità e a contrastare la dispersione scolastica.
Un provvedimento «che rispetta gli impegni che avevamo assunto come giunta regionale», afferma la vicepresidente della Calabria con delega all'istruzione, Giusi Princi.
PER APPROFONDIRE: Caro scuola, la Regione corre in aiuto di 36 mila studenti calabresi
Le risorse, in particolare, saranno destinate soddisfare diverse attività: dall'assistenza specialistica, agli ausili didattici ed attrezzature per l’inserimento degli alunni disabili, fino ai contributi sui buoni pasto relativi al servizio mensa, contributi per le spese per i servizi residenziali (convitti e semiconvitti), trasporto scolastico, attività scolastiche in ospedale e istruzione domiciliare.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i