Avvenire di Calabria

Scuola: mons. Repole (Torino e Susa), “realtà educative di ispirazione cristiana ricchezza per Chiesa e società tutta”. “Cammino sinodale sia aiuto e stimolo”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“La Fidae rappresenta la forma associata di quelle realtà educative di ispirazione cristiana che costituiscono una ricchezza tanto per la Chiesa quanto per la società tutta e che purtroppo attraversano in questo tempo un contesto particolarmente impegnativo. A maggior ragione, dunque, sono grato per la vostra azione di supporto, di accompagnamento e di formazione che svolgete nei confronti di tali realtà”. Lo scrive mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, nel saluto inviato all’incontro  “La scuola meritata” in corso a Torino per iniziativa della Fidae con il patrocinio dell’Ufficio Cei, della Regione Piemonte, del Comune di Torino e di Torino metropoli.

Soffermandosi sul tema del “merito” richiamato dal titolo, il presule afferma: “La scuola tutta e in particolare quella di ispirazione cristiana non può non interrogarsi su cosa debba essere oggetto di tale merito senza ridurlo alla mera dimensione prestazionale e interrogarsi, inoltre, sulla validità di una proposta educativa che sia all’altezza di ciò che ogni giovane merita per il semplice fatto d’esserci, una proposta all’altezza di quelle attese e di quelle speranze che costituiscono il cuore di ogni essere umano e particolarmente vive nel cuore di ogni giovane”.

Come sottolinea il sussidio della Cei per la pastorale scolastica “Infinito presente”: “per la Chiesa la scuola è una realtà da amare e in cui stare con passione e competenza, contribuendo alla costruzione del progetto scolastico”. “Spero pertanto – conclude Repole – che anche il cammino sulla sinodalità che la Chiesa italiana sta facendo possa esservi d’aiuto e di stimolo per rispondere sempre più e sempre meglio al vostro compito educativo in quella forma specifica che la scuola esige”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Notte europea dei ricercatori: Roma, all’Ospedale Bambino Gesù porte aperte ai piccoli investigatori della scienza

Porte aperte al Bambino Gesù per introdurre piccoli investigatori alle meraviglie della scienza attraverso esperimenti, visite guidate e incontri con i ricercatori a misura di bambini e ragazzi. L’Ospedale della Santa Sede aderisce all’edizione 2023 della Settimana della Scienza (23-30 settembre) e della Notte europea dei ricercatori Leaf (29 settembre) coordinata da Frascati Scienza e […]

Diocesi: Catania, si è celebrata la veglia dell’educatore nel segno di don Pino Puglisi

In una affollata cattedrale di Catania, si è tenuta ieri la veglia dell’educatore, guidata dall’arcivescovo Luigi Renna. L’evento, rivolto principalmente agli insegnanti di religione, formatori ed educatori della diocesi, ha posto al centro delle riflessioni la figura ispiratrice di don Pino Puglisi, il coraggioso sacerdote che ha dedicato la sua vita all’annuncio del Vangelo nel […]