
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Il dramma del naufragio di Steccato di Cutro al centro della preghiera dei seminaristi del Pontificio Seminario Teologico regionale Pio X di Catanzaro. La proposta è intessere una rete di preghiera che coinvolga tutta la Calabria.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Noi seminaristi del Pio X di Catanzaro non potevamo rimanere indifferenti di fronte alla morte ingiusta di tanti, troppi, nostri fratelli nella carne umana, la stessa assunta dal Figlio di Dio», fanno sapere i futuri presbiteri in cammino di formazione presso il Seminario Teologico di Catanzaro. Da qui la decisione, «in mezzo alle polemiche che animano l’opinione pubblica di questi giorni, di pregare, di chiedere perdono, di lodare».
Non una preghiera ristretta tra quattro mura. L'intento, infatti, è coinvolgere e raggiungere quanto più gente possibile proprio attraverso lo stesso strumento. I seminaristi di Catanzaro, lanciano, per questo, «una “una rete di preghiera” che coinvolga (perché no?) tutta la nostra amata Regione, la quale sappia rispondere con la Parola di Dio a tante parole inutili».
A questo scopo sono stati preparati due sussidi per la preghiera: la pia pratica della Via Crucis – denominata “Vita Crucis” perché si propone di far meditare intrecciando il cammino di Gesù al Calvario al viaggio disperato in mare di alcuni personaggi – e un momento di preghiera dal titolo “Davanti al Legno” per sostare davanti alla Croce del Naufragio che sta già attraversando le parrocchie che ne fanno richiesta e ospitata presso il nostro Seminario dal 12 al 15 marzo 2023.
PER APPROFONDIRE: Giornata dei Missionari Martiri, una Via Crucis in ogni diocesi calabrese
«La nostra comunità - scrivono i seminaristi del Pio X - spera che questi semplici testi siano utili alla preghiera personale e comunitaria».
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi