Avvenire di Calabria

Separazioni conflittuali: Terragni (Agia), “i bambini vanno sempre ascoltati”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“L’ascolto attento, motivato e costante dei minorenni è un principio guida irrinunciabile a tutela dei diritti di bambini e adolescenti, così come sancito dalla Convenzione di New York e recentemente ribadito dalla riforma Cartabia, che afferma il diritto del minore a essere ascoltato in tutte le questioni che lo riguardano e nelle procedure in cui è coinvolto”: lo afferma Marina Terragni, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), dopo alcuni casi recenti che “fanno pensare che questo diritto ad essere ascoltati venga bypassato con preoccupante frequenza nelle separazioni conflittuali”.
“Questo diritto va in ogni modo salvaguardato – continua Terragni – in particolare nei casi di separazione conflittuale e nelle relative decisioni sull’affido dei figli. Per ascolto non si intende solo attenzione al racconto, ma anche capacità di leggere segnali non verbali: comportamenti, problemi relazionali, indizi di disagio, rendimento scolastico, anche semplici disegni, compito che richiede un’alta specializzazione”.
“A maggior ragione l’ascolto va garantito nei casi in cui vi siano allegazioni di violenza o sospetti di maltrattamento e abuso”, dice ancora l’Autorità garante. “Purtroppo invece troppo spesso il minore è ritenuto poco credibile in quanto manipolato da terzi, in particolare da un genitore ostativo o ‘malevolo’, quando non si ricorra esplicitamente e inammissibilmente al costrutto ascientifico di Pas, sindrome di alienazione parentale. Dunque il minore sarebbe incapace di esprimere una propria volontà”.
“Casi recenti, alcuni dei quali pervenuti all’attenzione delle cronache – aggiunge Terragni – fanno pensare che questo diritto ad essere ascoltati venga bypassato con preoccupante frequenza e che il principio primo del superiore interesse del minore finisca per diventare l’ultimo a essere considerato a fronte degli interessi delle parti in conflitto”.
“L’auspicio e la raccomandazione – conclude l’Autorità garante– sono invece che l’interesse del minore venga sempre perseguito nella sua primarietà. E che quindi il diritto di bambini e adolescenti a essere ascoltati sia sempre riconosciuto e garantito, senza eccezioni”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: