
Il 1° maggio a Bivona il Giubileo del Lavoro: preghiera, dialogo e impegno nel ricordo di Papa Francesco
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Venerdì 26 maggio a Oppido Mamertina, nella Sala Vescovile della Comunità si è svolta la cerimonia di Premiazione Diocesana del Concorso scolastico Nazionale Serra International Italia XVIII Edizione 2022-2023.
L'incontro è stato aperto dall'intervento della dottoressa Bonarrigo presidente del Serra Club Oppido Mamertina-Palmi. Ha spiegato cos'è il Serra International Italia e l'impegno volto a favorire la cultura cristiana e a sostenere le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il concorso scolastico, ha spiegato poi la presidente, si svolge ormai da 18 anni. L'intento e stimolare i giovani a riflettere e discutere sui valori importanti per l'uomo e fondativi della società civile. Il tema del Concorso scelto quest'anno dal Club Serra International Italia, con i quali gli alunni delle scuole della Piana del Tauro di ogni ordine e grado si son dovuti confrontare racchiude due parole chiave per i Cattolici: «l’amore e il perdono».
Sulla traccia che recita: «In un mondo che ha bisogno di amore, non si può vivere senza perdono», i ragazzi si sono commisurati con se stessi e la società piena di contraddizioni in cui oggi vivono, esprimendo il loro punto di vista attraverso la poesia, la prosa, disegni e videoclip secondo la sensibilità e l’età di ognuno di loro. La Presidente Bonarrigo, ha ringraziato le Scuole, i Dirigenti Scolastici e gli insegnanti che hanno aderito all’invito del Serra Club Oppido Mamertina-Palmi e particolarmente gli alunni per l’impegno e la serietà con i quale hanno affrontato ed approfondito il difficile e complesso tema.
Subito dopo la dottoressa Lucia Ioculano Presidente eletto Serra Club Oppido Mamertina-Palmi ha presentato la fase diocesana del concorso, che quest’anno ha riscosso un grande successo. A seguire la premiazione dei lavori (i volumi Laudato Si' e Fratelli di Papa Francesco tutti donati dal vescovo di Oppido - Palmi, monsignor Milito) e la consegna degli attestati di riconoscimento.
Sono stati premiati per la Scuola Secondaria di II grado: Terzo Premio Emma Sette del Liceo Classico “Vincenzo Gerace” di Cittanova con la poesia “Luce”; secondo Premio Maria Josè D’Amico dell’Istituto Istruzione Superiore Einaudi-Alvaro di Palmi con la poesia “Il mio Perdono”; primo premio Sofia Cirillo del Liceo Classico “Vincenzo Gerace” di Cittanova con un componimento musicale.
Per la Scuola Secondaria di I Grado primo e unico premio alle alunne Emma Napoli, Concetta Demasi e Greta Zurzolo con un disegno.
Per la Scuola Primaria sono stati premiati: terzo premio alla classe V E della scuola primaria Diomede Marvasi di Cittanova con il video “Il coraggio del perdono”. Secondo premio ad Eleonora Paiano V B della Scuola Primaria di Oppido Mamertina “Mariangela Ansalone” con un disegno “Il perdono guarisce il cuore” e il primo premio Classe V C della Scuola Primaria Diomede Marvasi di Cittanova con il video “La dolcezza del Perdono”. Video che si è aggiudicato il primo posto anche a livello nazionale.
Menzioni speciali agli alunni: Elisa Maria Giovinazzo e Martina Deleo della classe 2 C della Scuola Secondaria di Primo Grado; Sofia Barillaro e Ilaria Araco classe 1 A Biennio ITI di Oppido Mamertina e a Francesca Maria Lourdes Scarpari, Beatrice Tripolino e Conte Caterina del Liceo Ginnasio “San Paolo” di Oppido Mamertina.
Grande soddisfazione è stata espressa dalla dott. ssa Antonella Timpano Dirigente dell’Istituto Comprensivo L. Chitti di Cittanova, che ha ringraziato i docenti per l’impegno profuso, gli alunni e i genitori sempre collaborativi.
Dopo l’intervento della dottoressa Aurora Placanica Dirigente del liceo Ginnasio “San Paolo” di Oppido Mamertina , ha concluso l’evento monsignor Francesco Milito Vescovo della Diocesi Oppido Mamertina - Palmi.
PER APPROFONDIRE: Concorso scolastico Club Serra, ecco gli alunni premiati a Reggio Calabria
Per il vescovo Milito i ragazzi attraverso i loro componimenti «hanno fatto una Lectio Magistralis sul perdono, il quale è libertà e luce». Una luce gentile che permette di andare oltre e ricordando che San Francesco da Paola diceva che «l’odio è una ruggine che distrugge il cuore». Infine il presule ha invitato i ragazzi ad essere «sempre uomini e donne di perdono come Gesù che, nonostante tutto ha perdonato tutti».
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un