Avvenire di Calabria

Partiranno il prossimo 30 luglio, i Sette Sabati di preghiera in onore della Madonna della Consolazione, patrona di Reggio Calabria

Al via i Sette Sabati della Madonna della Consolazione [PROGRAMMA COMPLETO]

Il 2022 è un anno di grazia ricorrono, infatti, i 450 anni dell'Effigie, i 300 anni dall'Incoronazione e i 50 anni dall'erezione a Basilica Minore.

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Partiranno il prossimo 30 luglio, i Sette Sabati in onore della Madonna della Consolazione, patrona di Reggio Calabria. Il 2022 è un anno di grazia ricorrono, infatti, i 450 anni dell'Effigie, i 300 anni dall'Incoronazione e i 50 anni dall'erezione a Basilica Minore.

Sette Sabati della Madonna della Consolazione, leggi il programma completo

Un itinerario spirituale che si svilupperà seguendo i brani evangelici presenti sulla Pala dell'artista Alessandro Monteleone che accoglie, presso la Basilica dell'Eremo, la venerata Effigie.

Ogni sabato sarà celebrata una santa messa preceduta dal Rosario ai seguenti orari: 6.30, 8, 9.30. 17.30, 19.30.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Si parte il 30 luglio col sabato dedicato all'Annunciazione: alle 17.30 l'Eucaristia sarà presieduta da don Gianni Licastro, assistente spirituale dell'Associazione dei Portatori della Vara. Alle 19.30 presiederà fra Gianpaolo Lacerenza, presidente Cimp. Capp.: la messa sarà animata dai postulanti di Siracusa.

Il 6 luglio, i fedeli rifletteranno sul brano della Visitazione. Alle 17.30 presiederà fra Mario Chiarello, ministro provinciale Ofm; mentre alle 19.30 celebrerà don Simone Gatto, parroco di Santa Maria della Misericordia in Salice Calabro.

Il 13 agosto, alle 19.30, fra Ugo Brogno, assistente regionale Ofs predicherà durante la celebrazione eucaristica sul tema della Natività.

Il 20 agosto, quarto sabato dedicato alle Nozze di Cana, saranno fra Luigi Loricchio, guardiano e parroco della fraternità di Sant'Antonio in Rende (ore 17.30) e fra Giuseppe Murdaca, guardiano e parroco della fraternità di San Francesco d'Assisi in Reggio Calabria (ore 19.30), ad aiutare i fedeli alla preghiera e e alla riflessione.

Il 27 agosto, alle 17.30, presiederà la santa messa, fra Gianluca Savarese, ministro provinciale di Campania e Basilicata. Il religioso guiderà la riflessione comunuitaria su Maria sulla via del Calvario e sotto la Croce di Gesù.


PER APPROFONDIRE: La storia della devozione di Reggio Calabria per San Giorgio


Il sesto sabato - 3 settembre - alle 17.30 presiederà fra Giacomo Faustini, della fraternità di Cropani, e alle 19.30, fra Giovanni Loria, vicario provinciale. Entrambi predicheranno su Pentecoste e Assunzione.

Dal 4 al 10 settembre si terrà il settenario che apre i festeggiamenti mariani a Reggio Calabria. Il 9 settembre, vigilia del Settimo Sabato, alle 12 verrà tolta la Corona. Alle 19, presiderà l'eucarestia, fra Pietro Ammendola, ministro provinciale dei Frati minori cappuccini della Calabria.

Alle 21.30, la Veglia solenne presieduata da monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova. Alle 24, solenne concelebrazione presieduta dal Ministro generale dei Frati minori cappuccini, fra Roberto Genuin.

Articoli Correlati