
Aspettando il 25° anniversario del BergaFest tra identità e arte
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
In occasione della XVII Settimana d’azione contro il Razzismo, dal 22 al 27 marzo, promossa dall’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il patrocinio della Città Metropolitana di Reggio Calabria, il Moci ha organizzato alcuni incontri nelle scuole di secondo grado della Città Metropolitana e proposto un Concorso scolastico Interculturale, al fine di coinvolgere le giovani generazioni sui valori del dialogo interculturale e di sottolineare e promuovere attività di sensibilizzazione e di informazione volte ad accrescere una coscienza multietnica e inclusiva presso l’opinione pubblica.
Anche in questo anno 2021 il MoCI, presieduto dal prof. Carmelo Caserta, adeguandosi ai tempi di pandemia, ha presentato un percorso culturale e sociale volto a rafforzare, creare e rinsaldare i rapporti tra cittadini e immigrati che risiedono stabilmente nella nostra città, con il fine di sensibilizzare al tema della cooperazione e dell’intercultura in tutte le sue innumerevoli sfaccettature, stimolare al dialogo e fornire degli spunti di riflessione adeguati per superare ogni pregiudizio e combattere ogni forma di razzismo, connesso a specifiche tematiche l’ente, che opera da oltre 37 anni in tutto il mondo, si propone di realizzare questo obiettivo attraverso il coinvolgimento della cittadinanza e delle giovani generazioni.
L’Inclusione sociale ed i temi di cooperazione e sviluppo sono sempre stati la cifra distintiva del Moci, che anche quest’anno propone alla cittadinanza eventi ed iniziative volti non solo a sensibilizzare e riscoprire il valore dello stare assieme, ma volge lo sguardo al futuro, proponendo al cittadino che partecipa agli eventi un accompagnamento verso il cambiamento sociale, offrendo attività ludiche e formative alternative e che puntano ad un rinnovamento della città, soprattutto nelle nuove generazioni.
Con l’occasione offerta dalla settimana contro il razzismo, sono stati organizzati dei webinar con alcune classi dell’Istituto Ipsia di Siderno, dell’Ite “Raffaele Piria” di Reggio Calabria e del Liceo Scientifico “Alessandro Volta” di Reggio Calabria, durante i quali si è istaurato con gli studenti un proficuo dialogo sui pregiudizi che sono alla base del razzismo ed è stata presentata la XVII Edizione del Concorso Interculturale intitolato proprio “Io non sono razzista…ma” , con l’obiettivo di promuovere tra i giovani la cultura dell’integrazione e della cooperazione internazionale, stimolando nei giovani la consapevolezza della dimensione multiculturale del territorio reggino, fornendo strumenti volti ad accrescere nozioni, informazioni e cultura.
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un