
Il segreto di Francesco. La riflessione dell’arcivescovo Morrone sul Papa venuto «dalla fine del mondo»
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Si è dimesso l'arcivescovo Bertolone. La notizia è stata appena ufficializzata dalla Santa Sede.
La diocesi catanzarese resta in attesa di conoscere il nome del nuovo amministratore apostolico fino alla nomina del nuovo pastore da parte di papa Francesco.
Monsignor Vincenzo Bertolone, vescovo di Catanzaro-Squillace, ha rassegnato le sue dimissioni per motivi di salute. Nella giornata di oggi, 15 settembre, il Santo Padre le ha accettate come viene scritto dal bollettino ufficiale della Santa Sede.
Nella mattinata di stamattina, Bertolone ha convocato il clero diocesano per comunicare le dimissioni.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il 17 novembre, l'arcivescovo Bertolone compirà 75 anni, età in cui si conclude il mandato episcopale per raggiunti limiti d'età come stabilità da Diritto canonico. Le dimissioni del vescovo siciliano, quindi, hanno anticipato solo di pochi mesi il cambio alla guida della diocesi catanzarese.
Bertolone è stato nominato vescovo nel 2007 da Benedetto XVI. Il Santo Padre lo destinò alla diocesi di Cassano allo Ionio. Poi il passaggio nel 2011 a Catanzaro-Squillace. Dal 3 settembre 2015 è il presidente della Conferenza episcopale calabra, incarico rinnovato appena un anno fa.
PER APPROFONDIRE: Due santi martiri della mafia: don Pino Puglisi e il giudice Rosario Livatino
Ricchissima la sua attività di postulatore. In prima linea per le cause di beatificazione di don Francesco Paolo Gravina, di madre Vincenzina Cusmano e del giudice Rosario Livatino e le cause di canonizzazione dei beati Giacomo Cusmano, Pino Puglisi e Francesco Spoto.
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
Il 23 aprile la Chiesa fa memoria liturgica di san Giorgio, martire e cavaliere della