Avvenire di Calabria

Sinodo: don Vitali, “non c’è contraddizione tra dimensione sinodale e dimensione gerarchica della Chiesa”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Mai come oggi – e per oggi intendo questi giorni drammatici, quando la pace sembra sospesa a un filo – l’umanità ha bisogno di una testimonianza forte e convinta di una Chiesa che sia segno e strumento di pace tra i popoli”. Lo ha detto don Dario Vitali, coordinatore degli esperti teologi, intervenendo alla dodicesima Congregazione generale del Sinodo sulla sinodalità, in corso in Aula Paolo VI.

“Prima delle funzioni viene la dignità dei battezzati; prima delle differenze, che stabiliscono gerarchie, sta l’uguaglianza dei figli di Dio”, ha ricordato il relatore sulla scorta della Lumen Gentium: “Il titolo più grande di appartenenza alla Chiesa non è essere papa, o vescovo, o prete, consacrato o consacrata, ma figlio di Dio. Tutti figli nel Figlio, congiunti da vincoli di parentela che sono dallo Spirito. Affermare la pari dignità di tutti non significa negare le differenze: la Chiesa è il corpo di Cristo, vivo e bello per la varietà dei doni, dei carismi, dei ministeri, delle vocazioni. Dentro questa relazione si apre uno spazio amplissimo, che non può e non deve essere occupato dai ministri ordinati. Anzi, questi sono posti a servizio del popolo santo di Dio, che torna finalmente ad essere soggetto attivo della vita ecclesiale”.

“Nel processo sinodale il Popolo di Dio, il Collegio dei Vescovi e il Vescovo di Roma esercitano le loro specifiche funzioni ecclesiali, componendo in unità dinamica la sinodalità, la collegialità e il primato”, ha spiegato don Vitale, secondo il quale “non si dà contraddizione tra dimensione sinodale e dimensione gerarchica della Chiesa: l’una garantisce l’altra e viceversa. Il Sinodo è il ‘luogo’ e lo ‘spazio’ privilegiato di esercizio della sinodalità, che non enfatizza unilateralmente il ruolo del Popolo di Dio o quello dei Pastori, ma di tutti i soggetti – Popolo di Dio, Collegio dei Vescovi, Vescovo di Roma –, articolando in unità dinamica sinodalità, collegialità, primato. Per queste caratteristiche peculiari, il processo sinodale può essere compreso come l’esercizio più compiuto della sinodalità nella Chiesa Cattolica”.

“Più che indicare singole riforme, si dovranno indicare criteri per la riforma”, la direzione di marcia, già tracciata da Papa Francesco nella Preadicate evangelium.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: