Avvenire di Calabria

Sinodo: Fism, “le nostre scuole luoghi fisici e relazionali che pongono il desiderio educativo alla base del cammino comune e dell’incontro con il Vangelo”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“I lavori del Sinodo hanno dato inizio ad un percorso delicato e importantissimo che riguarda i temi della comunione, partecipazione e missione della Chiesa”. È quanto si legge in una nota della Federazione italiana scuole materne, inviata dalla Presidenza nazionale alle circa 9000 realtà educative che vi aderiscono, frequentate da mezzo milione di bambini, e dove lavorano oltre 40mila addetti.

L’assemblea sinodale, secondo la Fism, ha “aperto nuove strade attraverso un documento di ampio respiro, un testo che ci invita ad incontrarlo, a farlo nostro. A tesserlo di vita vissuta.

L’orizzonte del Sinodo è la sinodalità, una chiamata chiara a camminare insieme ‘con’ e ‘nella’ Chiesa, ‘per’ e con i piccoli e i giovani”. La sinodalità, si legge ancora nella nota diffusa e firmata dal presidente nazionale Giampiero Redaelli e da Barbara Rossi, consigliere nazionale, docente presso l’Istituto di scienze religiose di Milano, rappresenta senza dubbio “il simbolo che la Chiesa dà alla partecipazione”.

In questa prospettiva, ribadisce la nota della Fism, si riconosce alle scuole dell’infanzia cattoliche e di ispirazione cristiana il loro costituire “parte integrante e insostituibile della missione della Chiesa”. Da qui il ruolo di “una scuola che riconosce il compito di risplendere di sinodalità attraverso le relazioni tra dirigenti e docenti, tra docenti e famiglie, tra bambini e insegnanti”.

“Risulta evidentemente chiaro – continua il testo – che i docenti e gli educatori in questo cammino sono centrali per il rinnovamento che il Sinodo chiede. Le scuole cattoliche e d’ispirazione cristiana sono poi luogo che esprime l’esortazione sinodale. Si tratta di luoghi fisici e relazionali che pongono il desiderio educativo alla base del cammino comune e dell’incontro con il Vangelo”. Infine, osserva la Fism, “esse hanno il compito di proporre e incarnare un modello di educazione e di formazione umana capace di mettere in dialogo la fede con le istanze del mondo di oggi, come le differenti prospettive che riguardano l’uomo, con le sollecitazioni che provengono dalla scienza e dalla tecnica, con i cambiamenti sociali e l’impegno verso la giusta convivenza”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bolzano-Bressanone, la festa a dieci anni dall’avvio del Sinodo diocesano

È in programma per giovedì 30 novembre, dalle 17 alle 20 nell’Accademia Cusanus a Bressanone, un momento di festa per celebrare i 10 anni dall’apertura del Sinodo della diocesi di Bolzano-Bressanone iniziato il 30 novembre 2013, con il motto “Sulla Tua Parola… con gioia e speranza”. Il programma prevede in apertura i vespri con il […]

Israele-Hamas: Guterres (Onu), “a Gaza una catastrofe umanitaria. Cessate il fuoco umanitario a lungo termine” e poi “soluzione a due Stati”

“I palestinesi di Gaza stanno subendo una catastrofe umanitaria. Quasi 1,7 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case, ma nessun luogo è sicuro. Nel frattempo, la situazione nella Cisgiordania occupata, compresa Gerusalemme Est, rischia di degenerare”. Lo afferma Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, in occasione della Giornata internazionale di […]

Tratta: Roma, giovedì si presentano i risultati del progetto europeo Net-works

Si terrà nella Casa internazionale delle donne, in via della Lungara 19, a Roma, giovedì 30 novembre, fra le 9.30 e le 12.30, la Conferenza finale del progetto europeo Net-works intitolato “Integrate, non invisibili”. Verranno presentati i risultati del progetto Net-works, finanziato dall’Unione europea, per l’integrazione a lungo termine delle donne sopravvissute alla tratta di […]

Tags: