Avvenire di Calabria

Sinodo: mons. Cobo Cano, “soccorrere i migranti e garantire i loro diritti per costruire le società del futuro”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Diventare cardinale vuol dire per me assumere una responsabilità insperata, di fronte al Santo Padre, a Dio e al popolo di Dio”. Così mons. José Cobo Cano, arcivescovo di Madrid, spiega il senso della porpora che riceverà nel Concistoro di domani.

“Essere cardinale nella Spagna di oggi – spiega ai giornalisti durante l’incontro organizzato in sala stampa vaticana con alcuni dei 21 nuovi cardinali – significa saper guardare al futuro, assumere uno sguardo molto globale. Quando sei nella tua diocesi, guardi alla diocesi e al tuo Paese, mentre il servizio del cardinale è accompagnare il Papa a guardare globalmente, verso orizzonti più grandi”.

“La funzione del vescovo e della Chiesa è abbracciare tutti, come ci ripete spesso il Santo Padre”, prosegue il futuro cardinale: “È apprendere con il Papa a dare direttrici e a marcare orizzonti. La Spagna è un Paese molto globalizzato, che guarda alle sue origini ma vuole anche allargare i suoi orizzonti”.

Tra le questioni più urgenti da affrontare, anche in Spagna, ci sono le migrazioni: “In Spagna – dice Cobo Cano al Sir – abbiamo a che fare con grandi flussi migratori, dall’Atlantico e dal Mediterraneo. Abbiamo la necessità di soccorrere e di garantire i diritti delle persone, che non sono numeri, ma persone che ci aiuteranno a costruire la società del futuro. Dobbiamo accompagnare i flussi, assicurare i soccorsi umanitari e dare forza alla società attraverso le migrazioni”.

Quanto al Sinodo ormai imminente e alle possibili influenze esterne, l’arcivescovo di Madrid confessa: “Ho difficoltà a pensare che il Sinodo si faccia fuori dal Sinodo, che gli orientamenti politici impongano una sorta di agenda. Il Sinodo non è un congresso o un Parlamento: è un momento dell’ascolto di Dio, e Dio ci può sorprendere. La forma di lavoro scelta per il Sinodo è ascoltare la Parola di Dio e parlare per creare un ponte fra di noi. Nessuno sta per conto suo, ognuno deve fare un passo verso l’altro, per incontrarsi e affrontare anche temi nuovi: cosa fare per i poveri e i migranti, come educare alla fede e come formare comunità che sappiano dare speranza alla nostra gente”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: