
Reggio Calabria, Tornielli presenta il suo ultimo libro: “Vita di Gesù”
Il direttore dei media vaticani interverrà all’incontro in programma il 9 giugno presso il salone del Teic. Parlerà del suo nuovo libro e della fede in Gesù.
Dopo aver concluso anche il terzo mese di lavori, il cammino sinodale dell’arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova riparte dalla quarta tappa diocesana. L’appuntamento è fissato per mercoledì prossimo 9 febbraio, presso la Basilica Cattedrale di Reggio Calabria alle ore 18.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Come già negli appuntamenti precedenti, sarà ancora una volta padre Sergio Sala della Compagnia di Gesù ad animare anche il prossimo momento di incontro con i gruppi sinodali della comunità diocesana. In particolare, il gesuita rifletterà sull’incontro tra l’apostolo Pietro e il centurione romano Cornelio, primo fra i pagani a convertirsi al Cristianesimo. Episodio narrato nel capitolo 10 e nella prima parte del capitolo 11 del libro degli Atti degli apostoli.
È un evento che riveste un’importanza fondamentale nella storia delle prime comunità cristiane che si aprivano ad accogliere i non circoncisi come i circoncisi. Padre Sala, nel proseguire lungo il percorso fin qui tracciato, non mancherà di fornire spunti attuali, legati al cammino sinodale che sta vivendo la Chiesa universale e quella reggina-bovese in particolare.
La prima tappa del sinodo a Reggio Calabria è stata una fase introduttiva, grazie alla prima assemblea della Chiesa reggina (8 settembre) espressamente dedicata al tema che ha registrato la presenza di monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Ionio e componente della presidenza nazionale di Caritas Italia.
Dopo il confronto con Savino, si è tenuta la celebrazione di apertura del Sinodo, presieduta il 17 ottobre scorso da monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova e presidente della Conferenza episcopale calabra. In seguito alla celebrazione iniziale, si è registrata la prima tappa diocesana (alla quale hanno fatto seguito le risonanze parrocchiali, tra i gruppi e coi lontani) fondata sulla lectio di padre Sala sul racconto della Pentecoste.
Un cammino sinodale, proseguito, inoltre, il 18 novembre scorso, con la seconda assemblea diocesana che ha visto la riflessione della professoressa Lucia Vantini, presidente del Coordinamento teologhe italiane sul tema “Per una Chiesa in ascolto: donne e sinodalità”.
PER APPROFONDIRE: Cammino sinodale. Padre Sala: «La preghiera è il “vaccino” contro la discordia»
Il secondo incontro sinodale si è svolto il primo dicembre, con la lectio di padre Sala dedicata allo spirito di condivisione e comunione che animava le prime comunità cristiane. Mentre il 12 gennaio, si è tenuto il terzo appuntamento, in cui il religioso ha analizzato l’episodio della «sostituzione di Giuda», riletto alla luce del Sinodo.
Il direttore dei media vaticani interverrà all’incontro in programma il 9 giugno presso il salone del Teic. Parlerà del suo nuovo libro e della fede in Gesù.
La partita inaugurale tra magistrati e giovani del quartiere ha ufficializzato la consegna del campetto polivalente ai bambini e ai giovani di Arghillà, “custodi” del bene.
A distanza di quasi 24 ore dall’incidente, il ritrovamento da parte dei sommozzatori del vigili del fuoco. Denise aveva 19 anni ed era in gita con i compagni del Liceo Rechichi di Polistena