
Primo Maggio, Reggio Calabria prega per il mondo del lavoro
Una veglia dunque che alla luce della scomparsa di Papa Francesco assumerà ancor di più
La Cooperativa di donne “Soleinsieme” di Reggio Calabria nasce con l’idea di dare sostegno alla realtà delle donne sole appartenenti alla rete madri– bambine (promossa dall’Associazione Agape) e alle donne in stato di disagio sociale ed economico dovuto a difficoltà d’inserimento e di recupero da condizioni di subita violenza psicologica o fisica. Pertanto la cooperativa, che è stata presentata alla Settimana sociale di Cagliari come una delle “buone prassi” dalla diocesi di Reggio Calabria, si configura fin dall’inizio come un’impresa al femminile di tipo sociale, capace di fornire alle donne un’autonomia economica ed opera di più di inserirle in un processo di inclusione attraverso il lavoro di produzione artigianale, ad alto profilo creativo e con modalità di cooperazione nei servizi all’interno ed all’esterno della stessa idea di impresa.
L’idea di realizzare un “laboratorio sartoriale e di stireria”, adibendo ad attività commerciale e lavorativa a norma, un locale riscattato legalmente e riqualificato, con l’affidamento già avvenuto di un bene sequestrato alla ‘ndrangheta del comune di Reggio Calabria, è stata molto apprezzata dai delegati di Cagliari.
La realizzazione dell’impresa rappresenta per le donne stesse una sfida in termini educativi e competitivi, richiedendo impegno e responsabilità per l’avvio e la gestione di una filiera produttiva di tipo artigianale, che può coinvolgere ogni operatrice nel perseguire un obiettivo comune con determinazione: offrire servizi e prodotti di qualità connessi al trattamento dei tessuti e delle loro differenti lavorazioni, riconoscibili nel mercato locale e riproducibili grazie al rapporto tra domanda ed offerta, sostenuto da un’attività di marketing solidale ed accompagnamento all’esperienza da parte di tutte le categorie di clienti.
Una veglia dunque che alla luce della scomparsa di Papa Francesco assumerà ancor di più
La sicurezza sui luoghi di lavoro continua a essere una sfida cruciale. I dati aggiornati
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.