
Sanità territoriale, sindaci e Asp di Reggio Calabria a confronto: nuove strategie per migliorare i servizi
La Garante regionale della Salute promuove un incontro tra i primi cittadini e la Direzione Generale dell’Azienda sanitaria provinciale
Il 9 settembre inizia la festa mariana cittadina: il Quadro della Madonna della Consolazione sarà accolto dal popolo reggino e sosterà in duomo fino alla domenica della solennità di Cristo Re, il prossimo 20 novembre. Durante la festa saranno tanti i momenti di meditazione e spiritualità ai quali i fedeli sono invitati a partecipare. La preghiera nel cuore della notte introduce al cammino dei giorni successivi. Un tempo propizio per affidare alla Madre di questa città la vita e la storia di quanti con fede si rivolgono a lei. L’arcivescovo Morosini, come consuetudine, venerdì alle 21 presiede la veglia di preghiera all’Eremo e alle 23 segue la messa presieduta dal parroco padre Antonio Marranchella. A mezzanotte di sabato 10, padre Giovanni Battista Urso celebra l’eucarestia e subito dopo, fino alle 4, segue la veglia di preghiera. La processione con l’effige della Madre della Consolazione parte alle 8, prima però (alle 6.30), l’arcivescovo emerito di Cosenza Bisignano e per numerosi anni guida spirituale dei portatori della vara, Salvatore Nunnari, presiede la messa. Da sabato, con l’arrivo del Quadro in Cattedrale, inizia il tempo delle celebrazioni in città. Alle 17 la prima messa presieduta da don Antonio Bacciarelli, assistente della sezione locale dell’Unitalsi. Alle 19 l’arcivescovo emerito Vittorio Mondello celebra la messa animata dal coro «Maria Ss Assunta». Domenica 11, invece, dopo la messa delle 7.30 e dell 9, l’arcivescovo Giuseppe Fiorini Morosini presiede la liturgia eucaristica delle 11, animata dal «Coro Polifonico San Paolo». Nel pomeriggio, alle 17, la messa animata dal coro «Musica Nova» sarà celebrata da don Giuseppe Praticò. La sera, alle 19, presiede monsignor Salvatore Nunnari, anima il coro «Cantate Domino». Lunedì 12, al mattino, le celebrazioni eucaristiche saranno alle 7.30, 8.30, 9.30 (celebra il vicario don Gianni Polimeni), 10.30 (celebra don Salvatore Santoro, rettore del Seminario) e l’ultima alle 11.30. La sera, alle 18, l’arcivescovo Giuseppe Fiorini Morosini celebra il vespro mariano animato dai cori polifonici che partecipano alla XX Rassegna di canti Mariani. Martedì 13 ricorre la solennità di Maria Madre della Consolazione, Patrona della Città e del popolo reggino. È il giorno in cui i devoti a Maria si riconoscono in un’identità che li accomuna: non esiste ostilità o divisione, la Madre della Consolazione unisce tutti nelle diversità. Il martedì dedicato alla festa della Patrona genera figli pronti ad accogliersi con le loro storie e le loro idee. Al mattino le prime celebrazioni. Alle 7 e alle 8 la messa; alle 10, la solenne liturgia pontificale presieduta da Giuseppe Fiorini Morosini, con l’offerta del cero votivo da parte della Civica Amministrazione. Il «Coro Polifonico San Paolo» anima la liturgia. Alle 18, la conclusione con la processione della venerata icona per le vie della città. Quest’anno l’itinerario segue Piazza Duomo, Corso Garibaldi, Via Osanna, Via Miraglia, Via P. Foti, Corso Garibaldi, Via Aspromonte, Via N. Bixio, Via Caprera, Corso Garibaldi , Piazza Duomo.
La Garante regionale della Salute promuove un incontro tra i primi cittadini e la Direzione Generale dell’Azienda sanitaria provinciale
Descritto come una persona che preferiva restare nell’ombra, lasciando che fosse la sua poesia a
Focus su potenziamento dei collegamenti con l’aeroporto Tito Minniti. Atam conferma più corse, ma serve un coordinamento con gli altri vettori