
Reggio Calabria, il 27 aprile concerto in onore di San Giorgio e Papa Francesco
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
Un interessante convegno di studi sulla «Composizione della crisi da sovraindebitamento. Norme, procedure e chiarimenti» si terrà il prossimo mercoledì 14 giugno, dalle 14.45 alle 19, presso la sala “Francesco Perri” del Palazzo metropolitano “Corrado Alvaro” in Piazza Italia a Reggio Calabria. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Associazione Dottori Commercialisti (ADC) sia nella sua scuola di formazione sia nella sezione reggina congiuntamente all’Ordine professionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Odcec) della Città dei Bronzi di Riace e del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria. L’evento gode del patrocinio della Città Metropolitana di Reggio Calabria e degli Odcec di Palmi e Locri.
Un tema, quello del sovraindebitamento, che ha un suo posizionamento - nella società odierna - fortemente sociale. È, infatti, una “prassi” tecnica che si intreccia con storie di vita tragiche che spesso comportano dei veri e propri disagi alla persona coinvolta e alla sua famiglia. Ad introdurre i lavori saranno gli indirizzi di saluto di Maria Nucera, presidente ADC Reggio Calabria che cederà la parola al Sindaco Metropolitano, Giuseppe Falcomatà, che farà gli onori di casa alla pari con tutti gli altri rappresentanti degli enti promotori e patrocinanti dell’iniziativa come Francesco Muraca, consigliere nazionale CNDEC; Vincenzo De Maggio, presidente nazionale ADC; Francesco Caridi, presidente UNGDEC Reggio Calabria e Alberto Panuccio, presidente dell’ordine forense reggino. A questi, come doveroso, si uniranno i saluti dei presidenti territoriali dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili: Stefano Poeta (Reggio Calabria), Ettore Lacopo (Locri) e Antonio Repaci (Palmi).
Le relazioni degli esperti di caratura nazionale presenti per l’occasione in riva allo Stretto saranno introdotte da Felice Ruscetta, presidente della Fondazione ADR commercialisti. A seguire i convenuti potranno udire le tesi portate da Marcella Caradonna, rappresentante professionale dei commercialisti di Milano; Alfio Pulvirenti, componente del direttivo della Fondazione ADR; Giuliana Barberi, componente della Commissione del Consiglio Nazionale Forense e Stefano Pizzutelli, presidente della Commissione Nazionale ADC per la crisi d’impresa.
A tirare le fila del convegno ci penserà Vilma Iaria, presidente nazionale della Fondazione ADC. La partecipazione alle attività di studio darà diritto, per i presenti interessati, al conseguimento di quattro crediti formativi per i dottori commercialisti ed esperti contabili e per gli avvocati.
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.