
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
C’è una classifica che vede la Calabria primeggiare. È quella delle “Bandiere verdi”, il riconoscimento assegnato alle località marine a misura di bambino. Sono 18 i “vessilli” conquistati: Bianco, Bova Marina, Bovalino, Locri, Roccella Jonica, Palmi, e Siderno in provincia di Reggio Calabria; Capo Vaticano e Nicotera in provincia di Vibo, Cirò Marina-Punta Alice, Isola Capo Rizzuto e Torre Melissa in provincia di Crotone; Cariati, Mirto Crosia-Pietrapaola e Praia a Mare in provincia di Cosenza; Santa Caterina dello Jonio, Soverato e Squillace in provincia di Catanzaro.
La Calabria è in testa davanti alla Sicilia e alla Sardegna che occupano a pari merito il secondo posto con 16 bandiere verdi conquistate. In terza posizione spunta la Puglia. Per ottenere il riconoscimento è necessario avere acqua limpida e bassa vicino alla riva, sabbia per torri e castelli, bagnini e scialuppe di salvataggio, giochi, spazi per cambiare il pannolino o allattare, gelaterie vicine, locali per aperitivo e ristoranti. Le “bandiere” verranno ufficialmente consegnate il 27 giugno ad Alba Adriatica.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi