
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Il Planetario Pythagoras di Reggio Calabria in "trasferta" a Vito, grazie all'osservazione astronomica organizzata grazie al contributo della comunità parrocchiale San Nicola di Bari. Un modo diverso e suggestivo per contemplare la bellezza del Creato.
La città di Reggio al tramonto, lo Stretto che si estende fino all'altra riva siciliana, l'Etna sullo sfondo, le primi luci della sera, e subito sotto, i tetti delle vecchie case di Vito, antico borgo a soli 3 km dalla città: questo è ciò che si è presentato allo sguardo di chi è venuto a partecipare all'evento di venerdì 19 luglio “Stelle d'estate” - osservazione astronomica a Vito Superiore, organizzata dalla Parrocchia San Nicola di Bari nell'ambito delle iniziative del Planetarium Pythagoras di Reggio Calabria.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Tutto si è svolto nel suggestivo affaccio sullo Stretto offerto dalla terrazza della piccola Chiesa di san Vincenzo Ferrer, risalente al 1500, a partire dalle ore 20, grazie a un’idea lanciata già lo scorso anno dall’amministratore parrocchiale don Davide Tauro.
L’evento è stato anticipato dalla Celebrazione Eucaristica che, come dice papa Francesco nell’Enciclica “Laudato sì”, «unisce cielo e terra» e «ci orienta ad essere custodi di tutto il Creato».
I parrocchiani hanno poi organizzato un momento di convivialità, quale gesto di accoglienza e condivisione nei confronti degli ospiti giunti per partecipare all’evento.
PER APPROFONDIRE: L’ora di contemplazione presso l’«oratorio laico»
Osservare il cielo e la luna nella sua fase di plenilunio è stata un’occasione particolare per contemplare il creato, con spirito di rinnovata gratitudine e per riflettere sull’importanza della sua custodia. Osservare le bellezze del creato ci pone in una sorta di “contemplazione” del divino, che ci fa scoprire l’amore del Creatore.
Se poi a questo si unisce un clima di accoglienza e amicizia, che caratterizza la piccola comunità di Vito, allora la riuscita della serata è assicurata. In questo borgo è ancora forte il desiderio di conservare le tradizioni, rafforzare i legami di vicinato, condividere momenti d’incontro e di convivialità e spesso ciò accade attorno alla “Chiesa”, vissuta come comunità viva e come luogo d’incontro privilegiato per intessere nuovi legami.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Numerosi sono stati i partecipanti a questa serata: bambini, giovani ed adulti attratti dal fascino dell’osservazione del cielo e che hanno colto un’atmosfera accogliente e amichevole, il valore della condivisione e della gioia di stare insieme.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi