A partire da oggi nuove tariffe per il transito da e verso la Sicilia per le professioni sanitarie, forze dell'ordine, forze armate e vigili del fuoco
Stretto: agevolazioni per chi è impegnato contro il coronavirus
Redazione Web
15 Aprile 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«L’inizio della consapevolezza collettiva che quella del Covid-19 sarebbe stata un’emergenza pandemica, tra fine febbraio e inizio marzo, ha suscitato reazioni dettate dalla comprensibile emotività nel tentare di far fronte al meglio a una situazione drammaticamente inedita, e dalla conseguenziale volontà di costruire a tale scopo un fronte coeso la cui prima linea non poteva che essere costituita dal personale sanitario, considerato tutto – a prescindere dall’effettivo contatto col virus – protagonista della lotta in vece e per conto di un popolo intero. Non si sapeva, a quel momento, che peso e che durata avrebbe avuto quella temperie, di cui si intuiva comunque l’intensità. E dunque le prime iniziative sono state dettate dal cuore che, stavolta con non poche giustificazioni, prevaleva sulla ragione». Queste le premesse di una nota con cui il Gruppo Caronte & Tourist dà notizia di una nuova impostazione tariffaria in favore delle categorie di pendolari dello Stretto maggiormente impegnate nella lotta al Coronavirus.
«È stato in quest’ambito che le società che si occupano del traghettamento di merci e persone sullo Stretto di Messina – a seguito di un decreto del Presidente della Regione Siciliana che stabiliva le modalità del collegamento marittimo con la Calabria, individuando le categorie autorizzate - hanno deciso di assicurare il traghettamento gratuito al personale sanitario (senza alcuna distinzione di grado, ruolo e specializzazione) che quotidianamente transita con vettura al seguito dall’una all’altra sponda per svolgere la propria professione in uno degli ospedali di Messina e Reggio Calabria. Era anche un modo, l’ennesimo, di conferire soggettività collettiva e politica a un’area unita – e non divisa – da quel tratto di mare»
Il Covid-19, tuttavia – prosegue la società armatoriale «si è rivelato presto ben più infido di quanto non fosse apparso ai più ottimisti e ciò ha presto configurato l’anomalia di un’emergenza di medio/lunga lena, tale dunque da richiedere interventi proporzionali. È per questo, e non per fronteggiare abusi che pure continuano a registrarsi e che sarà in futuro sociologicamente interessante esaminare con maggior dovizia di approfondimento, che Caronte & Tourist - che ha preso su di sé l’onore ma anche l’onere di garantire le 4 corse giornaliere senza alcun contributo pubblico o rimborso - ha deciso di modificare l’iniziale impostazione disponendo che, a far data da oggi mercoledì 15 aprile, tutto il personale delle professioni sanitarie (anche di quelle che non sono direttamente coinvolte nella lotta al Covid-19), ma anche tutto quello appartenente alle Forze dell’Ordine e Forze Armate (compresi i Vigili del Fuoco) il cui apporto è spesso colpevolmente sottostimato, transiteranno con auto al seguito a una specifica tariffa agevolata di 22 euro andata e ritorno, previa verifica dei requisiti. Va peraltro ricordato che i passeggeri a piedi continueranno a transitare gratuitamente nella tratta tra Rada San Francesco e Villa San Giovanni».
«Nei giorni scorsi il Gruppo Caronte & Tourist ha donato cinquecentomila euro ai comitati per la Protezione Civile di Sicilia e Calabria. La decisione di cui oggi si dà notizia dà il senso della coerenza con un sentimento della responsabilità sociale che trova tanti e sempre diversi modi di coniugarsi in favore della collettività dello Stretto».
Saranno in tutto 42 i volontari che potranno coadiuvare la storica associazione reggina nella sua opera di assistenza. C’è tempo fino alle 14 del 10 febbraio 2023 per presentare la domanda
Oltre duecento pellegrini della forania Villa – Campo hanno visitato il Santuario della Madonna delle Lacrime. Hanno pregato insieme dinnanzi all’effigie, nota per il miracolo del 1953
Si chiama “Prega per il mio caro” l’iniziativa voluta dalla Cei e dai frati di Assisi per ricordare le vittime della pandemia, in occasione della Festa del Patrono d’Italia.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.