«La verità è che sul turismo non c’è programmazione: né di qua, né di la». Il baricentro è lo Stretto tra Reggio Calabria e Messina, un lembo di mare che conosce bene Enzo Cuzzola, economista reggino da qualche settimana alla guida della scottante delega al Bilancio nel capoluogo messinese. Una sfida nel nome di Renato Accorinti: «Si tratta di una vera e propria rivoluzione nella politica peloritana: tutela dell’ambiente, attenzione agli ultimi e passione per la Cosa Pubblica. Questi sono i capisaldi di una stagione che lascerà il segno». Eppure l’assenza di risorse economiche è sempre al centro del dibattito politico, ma su questo punto Cuzzola è lapidario: «Bisogna smetterla di parlare della crisi: tutti i comuni del sud sono in sofferenza economica, ma questo adesso sta diventando solo un alibi. Un padre di famiglia si rimbocca le maniche e conscio degli errori del passato si cimenta col “fare”». Un’affermazione, la sua, rotonda senza fronzoli: Messina ha debiti fuori bilancio per 500 milioni, non sarà facile far quadrare i conti. «Ma ho voluto la bicicletta, ora devo pedalare. Nessuno ci costringe all’impegno in politica, però una volta assunto non si può ripetere all’infinito che la colpa è di quello prima». Quello prima che sulla sponda calabrese dello Stretto assume la nomenclatura del Modello Reggio. Anche su questo Cuzzola, che fu assessore con Italo Falcomatà, fornisce una tesi spiazzante: «Quello – sul piano politico e amministrativo – era realmente un modello di sviluppo della città: poi possiamo discutere se fosse corretto o meno, ma un’idea c’era. Oggi quale è l’obiettivo di questa amministrazione in carica?». Un interrogativo che proietta un giudizio negativo sull’attuale guida politica di Palazzo San Giorgio, nella persona di Giuseppe Falcomatà. Ma Cuzzola precisa: «Assolutamente no. Va solo specificato chiaramente a quale città ci si stia inspirando: se il turismo non è il volano di sviluppo. Allora cosa può esserlo? Prendiamo ad esempio Torino: da città–industria a capitale europea della cultura. L’area dello Stretto deve darsi una connotazione precisa». Un aspetto identitario che potrebbe essere rappresentato dalle infrastrutture, su tutte l’Aeroporto dello Stretto. Proprio in una saletta dello scalo di Ravagnese, Renato Accorinti ha precettato per la sua squadra, Cuzzola. Un gesto simbolico, anche se secondo il neoassessore al Bilancio di Messina, difficilmente Palazzo Zanca proverà a “bussare a denari” alla porta di Sacal, gestore da pochissimi giorni del “Tito Minniti”. «Stiamo lavorando a un’Agenzia per i trasporti sullo Stretto». Speriamo che non faccia la fine di Sogas, che è stato l’ultimo esperimento di co– governance. «No, non potrà essere così. La Sogas è un esempio di cattiva gestione della politica, uno di quegli esempi da cui trarre insegnamento». Pochi soldi, tante idee. Ed un piano di rientro pesantissimo. Ma non era meglio il dissesto finanziario? «Sarebbe stata la più grande iattura per i nostri figli – conclude Cuzzola – si pensi che Accorinti lo aveva inserito nel suo programma elettorale. Ma valutate le conseguenze ha deciso, responsabilmente, di evitarlo con i sacrifici di una comunità intera».
Il ministro dell’interno in visita in Calabria. Ha sottoscritto con la Regione il protocollo d’intesa per l’attivazione del Numero unico emergenze. L’esponente del Governo si è soffermata anche su altri temi.
La liturgia non è un rito fine a se stesso. Lo afferma papa Francesco nella Lettera apostolica “Desiderio desideravi”, pubblicata mercoledì scorso sul valore della liturgia e della formazione liturgica.
Un reggino ai vertici dell’Amministrazione dello Stato. La piazza del borgo della periferia collinare di Reggio Calabria è stata intitolata all’illustre reggino, nativo di Armo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.