
Psichiatria a Reggio Calabria, quando lo Stato emargina i fragili
Voce agli operatori del terzo settore costretti ad operare in trincea e ai parenti dei pazienti psichiatrici alle prese con innumerevoli disagi.
L'apertura di questo numero è dedicata alla situazione assai delicata che riguarda le strutture psichiatriche nel comprensorio di Reggio Calabria. Torna l'appuntamento con Avvenire di Calabria, in uscita - come ogni domenica - in abbinata con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.
Torniamo a occuparci di strutture psichiatriche a Reggio Calabria e ancora una volta lo facciamo in virtù dello stato di agitazione dei lavoratori del comparto.
Una situazione che ci è stata raccontata da un educatore che opera presso un'organizzazione privata che lavora (o meglio dovrebbe lavorare) in simbiosi con l'apparato pubblico. Dalle parole di Giuseppe Foti emerge come siano stato già pregiudicati i livelli di assistenza essenziale.
Altra testimonianza molto interessante è quella di un familiare-caregiver, Carmen Lucisano, che ha raccontato la sua esperienza: «Importante puntare sulla formazione del personale».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Rispetto alla vita ecclesiale ampio risalto è dato al Sinodo col viaggio dei delegati reggini all'assemblea nazionale di Roma. La redazione, poi, dettaglia l'incontro che la Chiesa calabrese avrà tra pochi giorni con Papa Francesco.
E ancora: prosegue il viaggio nelle parrocchie. La tappa di questo numero è a Marina di San Lorenzo dove abbiamo incontrato don John Leula e gli operatori pastorali della parrocchia nel borgo grecanico.
Inoltre, vi presentiamo anche il reportage sul restauro della Visitazione di Pentidattilo, la tela risalente al Settecento e ritrovato solo nel 2021. L'opera è esposta presso i locali della Curia arcivescovile di Reggio Calabria - Bova come vi mostreranno le nostre telecamere.
PER APPROFONDIRE: Strutture psichiatriche a Reggio Calabria, lavoratori a rischio
Un approfondimento è dedicato alla Giornata per la memoria e l'impegno per le vittime innocenti di tutte le mafie con le intervista a Stefania Gurnari, madre del piccolo Antonino Laganà ferito durante un agguato di 'ndrangheta a Melito Porto Salvo nel 2008, e don Pino Demasi, vicario episcopale della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi e da sempre in prima linea nel contrasto alla 'ndrangheta sulla Piana di Gioia Tauro.
Una riflessione, poi, vi sarà proposta sul ruolo delle piazze a Reggio Calabria. Diversi i punti di vista: dal parroco di Archi Cep, don Antonio Ielo, alla ricercatrice in Sociologia dei processi culturali presso l'Università per stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria, Fiammetta Pilozzi fino a giungere a Maria Laura Creazzo, vice dirigente del Centro operativo per la Sicurezza Cibernetica per la Calabria della Polizia di Stato.
E, infine, le notizie di principale importanza da Reggio Calabria: dal Piano strategico della MetroCity allo sblocco per il completamento del Palazzo di Giustizia.
Voce agli operatori del terzo settore costretti ad operare in trincea e ai parenti dei pazienti psichiatrici alle prese con innumerevoli disagi.
Online il nuovo episodio di “Good Morning Calabria”, podcast di Avvenire di Calabria: questa settimana parleremo delle criticità della rete della psichiatria residenziale reggina.
Ennesima denuncia di Legacoop Reggio Calabria: situazione esplosiva presso le strutture psichiatriche della città.