Avvenire di Calabria

Svezia: “Radici e vita”, giornata dedicata alle relazioni ebraico-cristiane. Iniziative in sei città

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Per molto tempo la Chiesa e l’ebraismo vissero in tensione tra loro e la Chiesa si rese colpevole di crudeli persecuzioni e sanguinosi attacchi contro gli ebrei. Oggi cerchiamo vie di riconciliazione e di scambio pacifico”: così spiega il Consiglio dei cristiani della Svezia, che, per il secondo anno consecutivo, invita le comunità cristiane della Svezia all’iniziativa “Radici e vita – Una giornata dedicata alle relazioni ebraico-cristiane”.

Si tratta di una giornata di approfondimento che si svolgerà il prossimo 19 novembre in diversi luoghi del Paese, attorno al tema dei “libri sacri”, argomento di attualità, spiega una nota del Consiglio, dopo tutti i roghi del Corano che sono stati registrati nei mesi scorsi. Il calendario pubblicato sul sito del Consiglio elenca eventi a Karlstad e Lund, Trollhättan e Stoccolma, Vasteras e Nacka: conferenze, dialoghi, e anche un concerto di Semmy Stahlhammer, ex primo violino della Royal Opera, che racconta in musica il drammatico destino vissuto dei suoi genitori. “I cristiani affondano le loro radici nella fede e nella tradizione ebraica”, si legge sul sito della diocesi cattolica di Svezia che rilancia l’iniziativa. “Le strade sono andate in direzioni diverse, ma nella teologia della Chiesa, nelle celebrazioni del culto, nelle festività e nelle cerimonie ci viene ricordato in modi diversi l’eredità ebraica”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: