Avvenire di Calabria

L’Ordine dei Commercialisti di Reggio Calabria ha promosso un incontro tecnico-formativo sul valore del regime fiscale per attrarre turisti e rilanciare l’economia

Tax Free, opportunità per il commercio locale: esperti e istituzioni a confronto

Nel convegno organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili approfonditi i vantaggi per le imprese e i turisti. Falcomatà: «Reggio è pronta a raccogliere la sfida»

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Un confronto concreto e operativo per fare il punto sulle opportunità del regime fiscale "Tax Free", in grado di incentivare gli acquisti da parte dei turisti extra-UE e sostenere il commercio locale: è stato questo il cuore dell’incontro organizzato presso la sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Reggio Calabria, dal titolo “Tax Free: applicazione pratica ed opportunità per le attività produttive”.

Focus su commercio e turismo: gli strumenti per crescere

L’evento ha riunito a Reggio Calabria esperti del settore fiscale, rappresentanti delle istituzioni locali e professionisti dell’economia per analizzare in modo dettagliato le potenzialità del sistema Tax Free. Tra i presenti: il sindaco Giuseppe Falcomatà, il direttore regionale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) Calabria Antonio Di Noto, il direttore territoriale dell’Agenzia delle Entrate di Reggio Calabria Demetrio Sorgonà, il dirigente dell’Ufficio delle Dogane Matteo Deninotti, e il presidente dell’Ordine Stefano Maria Poeta, che ha fatto gli onori di casa.



Nel suo intervento, Falcomatà ha sottolineato: «Comune e Città Metropolitana hanno tutto l’interesse a mettere a terra idee e proposte che nascono da tavoli autorevoli come questo. Il Tax Free è uno strumento concreto che unisce fiscalità e sviluppo, utile per sostenere le imprese del territorio, soprattutto nei settori del commercio e dell’ospitalità».

Il ruolo dei commercialisti: affiancare le imprese nella crescita

Il presidente Stefano Maria Poeta ha rimarcato la centralità della figura del commercialista: «I professionisti del nostro Ordine rappresentano una colonna portante dell’economia locale. In un contesto come quello reggino, fatto di piccole e medie imprese, eventi come questo testimoniano la volontà di fornire strumenti aggiornati per affrontare con consapevolezza le sfide fiscali. La sinergia con le istituzioni è fondamentale per accompagnare la crescita delle imprese».


PER APPROFONDIRE: Dalla precarietà all’autoimprenditorialità: il futuro del lavoro giovanile


Antonio Di Noto, direttore regionale ADM Calabria, ha illustrato la rilevanza del sistema Tax Free per il rilancio del turismo e del commercio: «Il traffico aereo in aumento all’aeroporto dello Stretto favorirà l’uso del sistema Tax Free, rendendo la procedura di rimborso IVA ancora più strategica. L’Agenzia delle Dogane è impegnata a semplificare e vigilare sulla corretta applicazione del processo digitale attraverso OTELLO 2.0, facilitando l’accesso ai rimborsi per i visitatori internazionali».

Un’opportunità per l’intero territorio

Mauro Iemma, dottore commercialista, ha spiegato l’impianto normativo di riferimento, illustrando le possibilità offerte alle imprese dalla normativa vigente (art. 38-quater del DPR 633/72). Ha evidenziato come il Tax Free sia particolarmente adatto alla realtà economica di Reggio, fatta di artigiani, esercenti, negozi di vicinato e microimprese.

Il convegno ha anche ospitato l’intervento di Demetrio Sorgonà, direttore territoriale dell’Agenzia delle Entrate, che ha approfondito gli aspetti normativi e i possibili contenziosi connessi all’applicazione del regime. Matteo Deninotti, dirigente dell’Ufficio delle Dogane, ha illustrato nel dettaglio il funzionamento del sistema OTELLO 2.0, soffermandosi sui passaggi tecnici più delicati per assicurare una corretta procedura di rimborso.

Una leva di crescita per imprese e turismo

Il Tax Free consente ai visitatori provenienti da Paesi extra-UE di ottenere il rimborso dell’IVA su acquisti effettuati in Italia, diventando così un fattore strategico di attrazione commerciale. La possibilità di usufruire di un sistema digitale, rapido e trasparente, come quello offerto dalla piattaforma OTELLO 2.0, rappresenta un’ulteriore leva competitiva per le imprese locali, soprattutto in una città che punta con decisione sul rilancio del turismo.

L’incontro ha confermato l’utilità dello strumento per i commercianti reggini, che potranno offrire ai clienti internazionali un servizio ad alto valore aggiunto, fidelizzandoli e stimolando un aumento delle vendite, in linea con le migliori destinazioni europee per lo shopping.

Articoli Correlati