Avvenire di Calabria

Tempo del creato: dal 10 settembre una mostra nel duomo di Comacchio

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Che la Giustizia e la Pace scorrano”. E’ il titolo della mostra collettiva di pittura che verrà inaugurata domani, al termine della Messa nella Cappella dei Sacchi all’interno della Basilica Concattedrale San Cassiano a Comacchio. L’iniziativa fa parte del programma del Tempo del Creato 2023, organizzato dall’arcidiocesi di Ferrara-Comacchio. Le opere esposte – si legge in una nota – sono frutto della riflessione di diversi artisti comacchiesi e, in generale, del territorio del Delta sul tema dell’anno e vogliono offrire ai visitatori spunti di approfondimento sull’urgenza di affrontare il problema dei cambiamenti climatici, di prenderci cura di “sorella acqua” e della “nostra madre terra”, prima che sia troppo tardi per salvare la nostra casa comune, e di “trasformare i nostri cuori, i nostri stili di vita e le politiche pubbliche che governano le nostre società” affinché “la giustizia e la pace possono scorrere, come una corrente inesauribile di acqua pura, nutrendo l’umanità e tutte le creature”, come scrive il Papa nel Messaggio per la Giornata Mondiale di Preghiera per la cura del Creato di quest’anno. Venerdì 15 settembre alle 21 nel Monastero del Corpus Domini di Ferrara si terrà l’incontro con suor Roberta Vinerba, direttrice dell’Istituto Superiore di Scienze religiose di Assisi, sul tema “Dominare e custodire. Dominare o custodire. Approcci umani di tessitura ecologica”. Al termine della relazione, seguirà un momento di confronto.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Papa Francesco: Laudate deum, “non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato, siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”

“Non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato. Siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”. È il bilancio del Papa sulla crisi climatica, al centro della Laudate deum. “Alcune manifestazioni di questa crisi climatica sono già irreversibili per almeno centinaia di anni, come l’aumento della temperatura globale degli oceani, l’acidificazione […]

Papa Francesco: Laudate deum, “anche all’interno della Chiesa circolano opinioni sprezzanti e irragionevoli sulla crisi climatica”

Anche all’interno della Chiesa cattolica circolano “opinioni sprezzanti e irragionevoli” sulla crisi climatica. A denunciarlo è il Papa, che nella Laudate deum insiste sull’origine antropica del cambiamento climatico, che “non può più essere messa in dubbio”, come dimostra la concentrazione dei gas serra nell’atmosfera, causa del riscaldamento globale, il cui aumento “negli ultimi cinquant’anni ha […]

Papa Francesco: Laudate deum, “milioni di persone perdono il lavoro a causa delle conseguenze del cambiamento climatico”

“Spesso si dice anche che gli sforzi per mitigare il cambiamento climatico riducendo l’uso di combustibili fossili e sviluppando forme di energia più pulita porteranno a una riduzione dei posti di lavoro. Ciò che sta accadendo è che milioni di persone perdono il lavoro a causa delle varie conseguenze del cambiamento climatico: l’innalzamento del livello […]