Avvenire di Calabria

Tempo del Creato: Pistoia, domenica l’iniziativa diocesana “Prendersi cura della casa comune” a Quarrata

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“C’è un tempo per ogni cosa” si trova scritto nel libro dell’Ecclesiaste. E osserva in una nota la diocesi di Pistoia, “c’è un tempo – divenuto sempre più urgente – per riflettere sul Creato, come ci ricorda Papa Francesco con l’enciclica Laudato Si’”. Con questo spirito, per celebrare la Giornata del Creato la diocesi di Pistoia, con il patrocinio dei Comuni di Quarrata e Carmignano, organizza nella giornata di domenica 10 settembre l’iniziativa “Prendersi cura della casa comune”, momento di riflessione sul tema della salvaguardia del creato, della conoscenza e della scoperta del territorio anche attraverso la condivisione di esperienze.
Quest’anno l’appuntamento è in un luogo ricco di storia e arte come la chiesa di Santa Maria Assunta a Colle di Quarrata. La mattina, alle ore 10, sono invitati i Circoli Laudato Si’ della Toscana per un incontro di conoscenza e condivisione di esperienze guidato dal coordinatore Lorenzo Orioli. A seguire la santa messa.
Dopo il pranzo al sacco, nel pomeriggio alle ore 15.00, dalla piazza della chiesa, partirà la “Passeggiata Laudato Si’” lungo l’antica viabilità per raggiungere Capezzana dove i partecipanti saranno ospiti della fattoria di proprietà della famiglia Contini Bonacossi. A seguire una conversazione con Ciro Amato, esperto in materia di aree protette e natura, dal tema “Proteggere, custodire, vivere un’area protetta: biodiversità come dono”. A conclusione rientro a Colle a piedi.
Per partecipare alla passeggiata – su strada bianca, di grado facile con dislivello non significativo – è consigliato abbigliamento e scarpe adatte. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’indirizzo email pastoralesocialelavoro@diocesipistoia.it.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Commissione Ue: altri 1,5 miliardi all’Ucraina. Von der Leyen, “assistenza immediata e promozione di riforme trasformative”

La Commissione ha versato oggi all’Ucraina 1,5 miliardi di euro nell’ambito del pacchetto Assistenza macrofinanziaria (per un valore massimo di 18 miliardi di euro). “Con questo strumento, l’Ue – spiega un comunicato – si aiuta l’Ucraina a coprire il suo fabbisogno di finanziamento immediato, con un sostegno finanziario stabile, prevedibile e consistente nel 2023”. Con […]

Diocesi: Pisa, domani a Cellole coordinamento delle Caritas parrocchiali su “Il valore comunitario della fede cristiana”

È in programma per la giornata di domani, sabato 23 settembre, il primo coordinamento delle Caritas parrocchiali della diocesi di Pisa. L’iniziativa sul tema “Il valore comunitario della fede cristiana” sarà ospitata dalle 10 alle 17, nel monastero di Cellole, che segue la regola di Bose. “Fra Emiliano – spiegano dalla Caritas diocesana – ci […]

Lavoro: Vacchina (Forma), “appoggio a proposta del ministro Valditara su filiera tecnologica–professionale”

Continua a raccogliere consenso la decisione del ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara per la proposta di istituire una filiera formativa tecnologico-professionale che comprenda, fin dal suo nascere con pari dignità degli altri percorsi, la Iefp (Istruzione e formazione professionale) regionale. “Siamo assolutamente disponibili a partecipare alla sperimentazione pensata da Valditara”, dichiara Paola Vacchina […]