Avvenire di Calabria

Terra Santa: Betlemme, accordo salesiani e francescani per nuove opportunità di formazione ai giovani

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Lo scorso 17 febbraio, a Betlemme, è stato siglato dal salesiano don Lorenzo Saggiotto e dal francescano don George Haddad, un accordo di partenariato tra Salesiani e Francescani per la gestione congiunta di un biennio di maturità tecnica: gli studenti, rende noto l’agenzia salesiana Ans, riceveranno le lezioni teoriche nelle aule del “Terra Santa College”, e si eserciteranno nelle officine e nei laboratori salesiani per l’apprendimento pratico.

Al termine, i diplomati avranno così un accesso facilitato alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Betlemme, retta dai “Fratelli delle Scuole Cristiane”. Questi nuovi progetti, di lunga durata, si affiancano a corsi biennali di formazione professionale, attivi da decenni, con specializzazioni in falegnameria, meccanica, meccatronica, elettricità, Plc, e a quelli recenti, di durata variabile, di progettazione grafica, marketing digitale, fotovoltaico. Corsi che richiamano ogni anno centinaia di allievi: giovani adulti, cristiani e musulmani, uomini e donne.

Non va dimenticato l’altro settore di attività dell’opera salesiana, quello del forno, dotato recentemente di nuovi impianti di fermentazione e cottura, che continua a sfornare ottimo pane, venduto quotidianamente a chi può pagarlo, oppure donato gratis a circa un centinaio di famiglie povere. In questi tempi difficili a causa della guerra in corso, i religiosi dediti all’educazione dei giovani cercano, insieme, di stare vicini a loro e alle famiglie bisognose, ravvivando la comune speranza in un futuro migliore.

Tutto questo, grazie anche al sostegno di molti benefattori, locali ed esteri. L’opera salesiana a Betlemme, iniziata dal precursore don Antonio Belloni nel 1864, continua in questo modo a promuovere la crescita integrale e la formazione professionale e tecnica di migliaia di ragazzi e giovani dei ceti popolari del territorio palestinese fra Gerusalemme ed Hebron.



Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: