Avvenire di Calabria

Terremoto in Marocco: Rizzi (Soleterre), “la casa di accoglienza per bimbi oncologici ha subito lievi danni, ma difficile rintracciare i piccoli che sono a sud del Paese”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Soleterre è presente in Marocco dal 2002. Ci stiamo attivando per aiutare le persone che sono state colpite gravemente da questo disastro. La nostra Ong ha una casa a Marrakesh che accoglie bambini malati di cancro e pazienti adulti. È una casa importantissima che opera con il principale centro di cura della città. Fortunatamente la casa di accoglienza ha subito lievi danni strutturali e distruzioni superficiali. Molti bambini che stanno a sud del Paese non sono in questo momento rintracciabili. Ci stiamo muovendo in queste ore con tutte le difficoltà di comunicazione. Vi chiediamo un concreto aiuto. Dateci una mano”.

È l’appello di Damiano Rizzi, fondatore e presidente di Soleterre, alla luce del grave terremoto che ha colpito il Marocco.

Inaugurata nel settembre 2022 la Casa “Dar Amal”, Casa della Speranza, a Marrakesh, in Marocco è stata realizzata ed è gestita da Soleterre con l’associazione locale Amal. Nel periodo ottobre-dicembre 2022 sono stati ospitati 85 ospiti (50 pazienti e 35 accompagnatori) . Nei primi sei mesi del 2023 gli ospiti sono stati 491 (di cui 264 pazienti e 228 accompagnatori).

Gli ulteriori impegni di Soleterre in Marocco riguardano la sensibilizzazione nelle scuole e la formazione dei medici locali.

L’oncologia pediatrica dell’Ospedale di Marrakesh è il punto di riferimento per il centro-sud del Marocco considerando come un terzo degli abitanti del Paese abitano in quel territorio.
Soleterre ha aperto una raccolta fondi destinata agli aiuti per il Marocco.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Albania: diocesi di Alessio, assemblea su “La famiglia come luogo di fede e di evangelizzazione”. Ciccarelli (Fafce), “tessere reti familiari”

“Di fronte ai cambiamenti sociali che sfidano la famiglia siamo chiamati a non rassegnarci e a non lasciarci dominare dal rancore, ma piuttosto a vivere questa sfida con un lavoro artigianale di tessitura di reti familiari”. Così Emma Ciccarelli, membro del direttivo del Forum delle associazioni familiari, intervenendo all’assemblea della diocesi di Alessio (Albania), dedicata […]

Libri: Ts Edizioni, “Ti presto fiducia. Quando il microcredito ti salva la vita” anche in formato e-book

“Ti presto fiducia. Quando il microcredito ti salva la vita”: è il titolo del libro di fra Andrea Tirelli, religioso francescano che ha costituito nel 2017 l’associazione Tiprestofiducia, gestita con un gruppo di volontari e professionisti esperti, che concede numerosi microprestiti. Edito da Ts Edizioni, il libro che esce ora anche in formato e-book, racconta […]