
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Tra gli appuntamenti l’omaggio a Gian Maria Volonté nel 30º anniversario della sua scomparsa
Arte, cultura e territorio, ma soprattutto grande cinema per la terza edizione del Gelsomini Film Festival. In scena dall’11 al 15 dicembre 2024, nella Riviera dei Gelsomini. La kermesse, promossa e organizzata dalla Scuola Cinematografica della Calabria, con la direzione artistica di Lele Nucera, vedrà proiezioni, masterclass, spettacoli teatrali, talk, ospiti speciali. E l’omaggio a Gian Maria Volonté nel 30º anniversario della sua scomparsa.
Il Festival, che si snoderà attraverso Locri (11 dicembre) Siderno (12 dicembre) e, infine, Roccella Jonica (13-14-15 dicembre) per le tre serate conclusive al Castello Carafa, luogo di grande valore storico, con suggestivo panorama sul mare, gode del patrocinio delle amministrazioni comunali delle città interessate.
Il tema, “Profumo di Cinema”, richiama la bellezza delle storie che il cinema racconta e la profondità delle emozioni che sa evocare. Lasciando una traccia indelebile, come il profumo dei gelsomini nelle sere d’estate. Mentre il gelsomino, che cresce rigoglioso lungo l’omonima Riviera, simboleggia resistenza, bellezza e delicatezza. Come il Festival testimonia la tenacia e la bellezza, unendo tradizione e innovazione anche nelle sfide più difficili.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, un grande parco del mare per il futuro della città
«Il grande Gian Maria Volonté sarà ricordato celebrando il suo talento artistico e l’impegno civile. Volonté, con le sue indimenticabili interpretazioni, ha affrontato temi sociali e umani con rara profondità, lasciando un segno duraturo nella storia del cinema. Dedicare questa edizione a Volonté significa continuare a raccontare storie che fanno riflettere» spiega il direttore artistico, Lele Nucera. «Il Gelsomini Film Festival non è solo cinema, ma anche una celebrazione del territorio. E un’opportunità di condivisione, un’occasione per riunire la comunità e celebrare la bellezza del cinema».
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Il regista di Il padre d’Italia guiderà il Corso di cinematografia all’AbaRc: «Sarà una grande operazione culturale e sentimentale per i nostri giovani film-maker».
Proprio grazie a U.S. Palmese, l’unico cinema della città tornerà attivo, accogliendone la programmazione dal