
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Trasporto aereo in Calabria. Le federazioni dei trasporti Fit Cisl Filt Cgil, Uilt e Ugl Ta a più voci ed unitariamente hanno manifestato la preoccupazione per il futuro occupazionale e reddituale dei lavoratori di Sacal Spa e Sacal Gh. «È indubbio che sarà la progressiva ripresa dell’attività volativa a dare garanzie ai lavoratori» dichiara in una nota il Segretario generale della Fit Cisl Calabria, Giuseppe Larizza, «ma in questo momento storico, il nostro sindacato non ritiene accettabile, nonostante le reiterate richieste, il mancato coinvolgimento delle rappresentanze sindacali da parte di Sacal e dalla Regione Calabria per poter discutere di piano industriale e di investimenti che possano far decollare il sistema aeroportuale calabrese».
Il post pandemia – a giudizio della Fit Cisl - deve essere una opportunità storica per accelerare e impiegare le risorse per gli investimenti infrastrutturali puntando alla valorizzazione delle peculiarità «dei nostri tre aeroporti calabresi - Lamezia, Reggio Calabria e Crotone- che vanno adeguatamente supportati anche dalle istituzioni locali in quanto costituiscono il motore dello sviluppo economico e sociale».
L’adeguamento e la modernizzazione degli scali, ancora il segretario Larizza – «deve contemperare l’integrazione infrastrutturale con il vettore ferroviario e il Trasporto su gomma per un sistema di mobilita moderno e integrato prerequisito fondamentale per poter valorizzare le potenzialità della Calabria nei vari settori produttivi».
Le tensioni dei lavoratori diretti ed indiretti di Sacal Spa e Sacal GH, le aspettative dei cittadini e degli operatori economici in tutti e tre territori sedi degli aeroporti – a giudizio della Fit Cisl – «impongono uno straordinario impegno sinergico tra istituzioni e Sacal con il coinvolgimento delle rappresentanze sindacali convinti Che possiamo e dobbiamo contribuire al bene comune per la nostra regione per i lavoratori occupati e di chi un lavoro non c’è la».
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi