Avvenire di Calabria

Tratta: don Buonaiuto (Apg23), “essere presenti ad ‘Agricoltura è’ rappresenta per le ragazze salvate un’occasione di riscatto morale e materiale”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Essere presenti a Roma alla manifestazione ‘Agricoltura è’ rappresenta per le ragazze salvate dalla tratta un’occasione di riscatto morale e materiale. Come Cooperativa ‘Pace in Terra’ a responsabilità limitata partecipiamo alla ‘tre giorni’ dedicata al settore primario perché la nostra linea di marmellate ‘Redenta’ sintetizza lo spirito e le finalità di un’opera sociale che attraverso il lavoro di trasformazione dei frutti della terra offre alle ex vittime del racket della prostituzione coatta recuperate, dalla comunità di don Oreste Benzi, una nuova possibilità di vita”. Lo spiega don Aldo Buonaiuto, sacerdote della Comunità Papa Giovanni XXIII (Apg23) in occasione dell’inaugurazione del Villaggio “Agricoltura è”, per l’anniversario della firma dei Trattati di Roma. “Libertà della persona e difesa del creato animano l’impegno quotidiano di chi non si arrende al sopruso della criminalità e costruisce con le proprie mani una opportunità di rinascita”, aggiunge. Le giovani vittime accolte nella Comunità Papa Giovanni XXIII hanno salutato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, presente all’inaugurazione del Villaggio “Agricoltura è”, che si è complimentato con le giovani donne accompagnate da don Aldo Buonaiuto. “Riscattarsi attraverso la dignità del lavoro – dice don Aldo – è il messaggio più bello anche per il mondo dell’agricoltura che sceglie di valorizzare questi percorsi di speranza aiutando queste donne a rialzarsi”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: