
Montebello Jonico, a Masella la prima tappa del presepe itinerante
Masella “vecchia”, la vinedha più suggestiva della borgata di Masella, nel tardo pomeriggio del giorno
Lunedi 25 settembre, con la benedizione del parroco don Paolo Ielo, ha aperto le porte al pubblico l’associazione artistico culturale “Arte antica”. L’associazione, composta da 13 tra donne e ragazze, si prefigge l’alto compito di ricreare e trasmettere la cultura del lavoro a tombolo e del ricamo dentro l’area grecanica, a partire dalla piccola comunità salinese in cui tale tradizione vanta una storia lunga ben sessant’anni.
Proprio 60 anni fa infatti, presso i locali delle suore Salesiane fu suor Ignazina a creare con ago e filo una storia che, passando per suor Caterina e suor Lidia approda oggi nella vita dell’appassionata presidente di Arte antica, Maddalena Iervolino. La giovanissima presidente convinta del tesoro che le è stato trasmesso, lascia il suo lavoro di commessa e con tenacia e determinazione, supportata dalla sapienza della Signora Anna Bevacqua in Raffa (sua spalla e vicepresidente, a cui la unisce la passione per tombolo e fuselli oltre che l’amore per la comunità), comincia a muovere i primi passi per costruire il suo sogno.
Ad agosto bussa alle porte della diocesi, e chiede aiuto alla filiera del Progetto Policoro (progetto che si caratterizza proprio nell’accompagnamento di giovani che vogliono costruire il loro progetto di vita lavorativa alla luce del Vangelo) nelle persone delle sue responsabili attuali: Tripodi Giuseppina e Antonella Malara, con cui da subito si instaura una collaborazione intensa ed accorata.
Le animatrici supportano con la struttura di professionisti e rete sociale le ragazze, le aiutano a mettere su carta la loro idea e si comincia subito per il disbrigo dei passaggi burocratici. Momenti importanti quelli di confronto con i direttori del Progetto Policoro, che con grande pazienza ed umiltà, si sono posti all’ascolto di questa realtà al fine di garantire un inizio sereno ma soprattutto consapevole: delle difficoltà, senza mai scoraggiare; delle risorse, facendo loro mantenere ben saldi i piedi a terra. L’Associazione ha già aperto l’iscrizione ai corsi di tombolo, chiaccherino, uncinetto, maglia, punto a croce, punto filza, intaglio, punto hardanger, taglio e cucito nonché ha già dato avvio all’organizzazione dell’ormai consueto mercatino natalizio presso la parrocchia del SS. Salvatore in occasione della settimana dell’Immacolata.
Una nuova fucina di idee ed arte nell’area grecanica, che pur radicando la propria forza nelle antiche tradizioni calabresi e nei valori del lavoro inteso come pazienza e sacrificio, si prefigge di disegnare con aghi e fuselli un nuovo e più roseo futuro per il territorio in cui vive e per la comunità che lo abita.
Masella “vecchia”, la vinedha più suggestiva della borgata di Masella, nel tardo pomeriggio del giorno
Dedicata ai giovani: si è svolta la quinta edizione della Borsa di Studio intitolata alla memoria «Vincenzo Luca Romeo», giovane scomparso prematuramente 12 anni fa.
Tanti fedeli si sono ritrovati presso la chiesetta del piccolo borgo per pregare e condividere momenti di gioia