Avvenire di Calabria

Turismo delle radici e cibo: la Calabria è al primo posto

Il fenomeno riguarda direttamente le aree rurali interne

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

I dati della ricerca Crea, Università della Calabria e Rete Rurale Nazionale nel 2023

La Calabria è tra le regioni più gettonate dai turisti delle radici. È quanto emerge dalla ricerca realizzata da Crea, Università della Calabria e Rete Rurale Nazionale nel 2023. Calabria (37%), Sicilia (16%), Lazio (14%), Campania e Veneto (13%), Marche (12%). Puglia, Toscana e Sardegna (10%), Emilia Romagna e Liguria (9%), Abruzzo (8%) e Basilicata (6%).


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


L’anno 2024 è stato dichiarato “Anno delle radici italiane” nell’ambito del Progetto Pnrr “Il Turismo delle Radici”. Un fenomeno che è generato dai 60 milioni di emigranti e loro discendenti. Di prima, seconda, terza o quarta generazione, che vivono fuori dai confini nazionali. Si tratta di un numero maggiore a quello dei cittadini italiani in patria che rappresenta dunque una importante risorsa del Paese da valorizzare.

Le stime dell'Osservatorio Coldiretti

Secondo le stime dell’Osservatorio Coldiretti su dati Isnart e Banca d’Italia sono circa 7,8 milioni il numero di turisti stranieri di origine italiana che ogni anno vogliono riconnettersi con le proprie radici. Visitando la terra di origine della propria famiglia con una spesa annuale stimata pari a 8 miliardi. Il fenomeno riguarda direttamente le aree rurali interne dalle quali è partita una forte emigrazione. Anche se il viaggio viene finalizzato normalmente anche alla visita dei luoghi più turistici.

Il turismo delle radici e l'enogastronomia calabrese

Il cibo, che rappresenta un elemento sempre più significativo dell’esperienza turistica, assume una rilevanza ancora maggiore in questi casi. Poiché l’emigrazione ha riguardato aree agricole e le tradizioni a tavola sono espressione più diretta del legame con la terra. Ben il 96% dei viaggiatori delle radici in Italia ha apprezzato la cucina locale e l’80% ha fatto acquisti di cibo o bevande.


PER APPROFONDIRE: A Samo abitanti e studenti protagonisti del Laboratorio residenziale


Il risultato è che al rientro della vacanza il 43% si rivolge con maggiore assiduità a prodotti agroalimentari italiani. E li consiglia a parenti ed amici ma c’è anche un 12% che li compra senza però consigliarli. I turisti delle radici diventano quindi veri ambasciatori all’estero del Made in Italy e contribuiscono anche a ridurre il fenomeno dell’italian sounding. Poiché l’acquisto rappresenta anche un ricordo piacevole della vacanza frutto anche del desiderio di sostenere la propria terra che è significativo per la candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’Unesco.

Articoli Correlati