
Tra misteri e verità negate: si riapre il caso De Grazia e delle navi dei veleni
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Papa Francesco ha concluso l'udienza di oggi in Aula Paolo VI chiedendo ai presenti di pregare la Madonna per le vittime della guerra in Ucraina, con la quale "tutto si perde". Dedicata all'eredità della vecchiaia, a partire dal Cantico di Mosè, l'udienza di oggi.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Vorrei fare un minuto a ricordare le vittime della guerra». È l’invito del Papa, al termine dell’udienza di oggi, prima dei saluti ai fedeli di lingua italiana. «Le notizie delle persone isolate, delle persone che fuggono, delle persone morte, delle persone ferite, tanti soldati caduti di una parte e dell’atra sono notizie di morte», ha proseguito Francesco.
«Chiediamo al Signore della vita che ci liberi da questa morte della guerra», l’appello: «con la guerra tutto si perde, tutto. Non c’è vittoria in una guerra, tutto è sconfitto. Il Signore invii il suo Spirito perché ci faccia capire che la guerra è una sconfitta dell’umanità, che abbiamo bisogno di sconfiggere tutti, facendo la guerra, un bisogno che ci distrugge, e ci liberi da questo bisogno di autodistruzione».
«Preghiamo perché i governi capiscano che comprare armi e fare armi non è la soluzione al problema», l’appello del Papa che ha aggiunto: «La soluzione è lavorare insieme per la pace, e come dice la Bibbia fare delle armi strumenti per la pace».
PER APPROFONDIRE: In preghiera per la Pace, la Chiesa reggina in comunione col Papa
«L’odio e la rabbia alla guerra io l’ho imparato da mio nonno, che aveva fatto il Piave nel 1914», ha rivelato Francesco nella catechesi dell’udienza di oggi, pronunciata in Aula Paolo VI e dedicata all’eredità della vecchiaia. «Lui me l’ha trasmesso – ha proseguito il Papa – perché mi ha raccontato le sofferenze della guerra. E questo non si impara dai libri, si impara così, dai nonni ai nipoti: la trasmissione dell’esperienza di vita dai nonni ai nipoti è insostituibile».
*Sir
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i