Avvenire di Calabria

Ucraina: Mons. Ryabukha (Donetsk), “la guerra ogni giorno fa scorrere sangue” e “gli aiuti umanitari scarseggiano”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“È un dramma. Se ne parla di più, se ne parla di meno di meno, ma la guerra ogni giorno fa scorrere il sangue. Proprio adesso, mi ha scritto uno dei miei amici militari e mi dice: stanotte sono morti due dei miei. E’ l’ingiustizia del male. Ti poni sempre la domanda, Signore, ma perché è così? E’ urgente fermare questa guerra e credo che in questa chiave, il Santo Padre ha invitato tutto il mondo a raccoglierci tutti sotto i piedi di Dio per chiedere la conversione del cuore umano”. Da Zaporizhzhia, parla al Sir mons. Maksym Ryabukha, vescovo ausiliare dell’Esarcato arcivescovile di Donetsk, nel Donbass.

Nel suo primo anno di servizio episcopale, mons. Ryabukha ha viaggiato tantissimo cercando di raggiungere tutte le quattro regioni dell’esarcato di Donetsk accessibili e sotto il controllo ucraino, per poter incontrare, abbracciare, stare  insieme con la nostra gente. “Nell’ultima settimana ho visitato la regione di Donetsk, lungo la linea di combattimenti”. “A dire la verità adesso è un periodo in cui gli aiuti umanitari diventano sempre minori. E beni come cibo, vestiti, medicine, scarseggiano.

È una sfida per noi. Anche perché stiamo passando dall’estate alla stagione invernale e il passaggio qui da noi è molto veloce: nel giro di una settimana si passa dai 24 gradi di giorno a meno 3 gradi di notte. Si cerca di fare tutto il possibile. Ma ci sono purtroppo zone inaccessibili in cui non è più possibile ad arrivare. E allora mi pongo tante domande: cosa sta succedendo adesso sui territori occupati? Lì, per esempio, il dramma dell’accesso all’acqua potabile è grande. Quando penso ai territori occupati, mi tornano alla mente gli anni ‘30 quando hanno fatto morire di fame milioni di persone e il mondo guardò impotente. Anche oggi, non sappiamo niente di quello che sta accadendo lì. E questo è un dramma, grande”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE Fonte: Agensir

Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”

“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]

The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”

La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]

The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.

Tags: