
Ucraina: S.B. Schevchuk, 30.000 i civili scomparsi in Ucraina durante la guerra
di Redazione Web
- 26 October 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“La Commissione Internazionale sulle Persone Scomparse, presieduta da Catherine Bambenger, ha riportato la scomparsa di 30.000 civili in Ucraina durante la guerra. Questi numeri sono veramente impressionanti e, inoltre, bisogna considerare che si riferiscono solo ai civili scomparsi di cui siamo al corrente”. È quanto denuncia Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa greco-cattolica ucraina nel messaggio settimanale diffuso anche in lingua italiana alla 88esima settimana della guerra in Ucraina.
“Ancora una volta questa settimana, che sta volgendo al termine, sarà ricordata nella storia dell’Ucraina e del mondo come una delle settimane più cruente della storia umana”, scrive l’arcivescovo maggiore. “Scosse dai bombardamenti russi, sono in fiamme le città di Kherson e Beryslav. Sono state condotte le ricerche di sopravvissuti sotto le macerie sia a Dnipro che a Zaporizhzhia. Il nostro Kryvyi Rih è stato scosso dagli attacchi missilistici e droni russi, ma il momento più acuto ha riguardato lo scontro tra le grandi formazioni militari intorno alla nostra Avdiivka”. “Desideriamo anche esprimere la nostra gratitudine alle varie istituzioni internazionali che stanno documentando i crimini russi commessi in Ucraina”, dice Shevchuk.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir