Avvenire di Calabria

Ue: iniziative per contrastare la disinformazione on line. Attenzione speciale in vista delle elezioni europee di giugno

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


È stata pubblicata oggi sul sito del centro per la trasparenza (https://disinfocode.eu/) il terzo gruppo di relazioni sulle azioni che le principali piattaforme on line (come Google, Meta, Microsoft e TikTok) stanno compiendo per contrastare la diffusione della disinformazione online. Una parte delle indagini è rivolta in particolare alle elezioni europee di giugno ed elenca le iniziative che chi ha sottoscritto il “codice di buone pratiche sulla disinformazione” ha già implementato o intende adottare in vista e durante le elezioni europee, così come le misure di salvaguardia relative ai rischi dell’Intelligenza artificiale generativa. Le misure vanno dalla richiesta agli inserzionisti o ai creatori di segnalare chiaramente immagini, video o audio creati o alterati digitalmente, alla cooperazione con le agenzie di fact-checking per promuovere “alta qualità e autorevolezza delle informazioni agli elettori”. La commissaria alla trasparenza Věra Jourová ha invitato le piattaforme “a intensificare gli sforzi per essere preparate e rispondere rapidamente alla manipolazione delle informazioni straniere e alle minacce di disinformazione durante le elezioni”.
La Commissione ha presentato anche le indicazioni sulle “misure raccomandate per le piattaforme online di dimensioni molto grandi e i motori di ricerca” per difendere l’integrità delle elezioni. A questo proposito il commissario per il mercato interno Thierry Breton, sottolinea: “Con i cittadini europei che presto voteranno per un nuovo Parlamento europeo, le piattaforme devono utilizzare tutti gli strumenti a loro disposizione, dalla moderazione dei contenuti all’etichettatura dei deep fake, per garantire un ambiente informativo libero ed equo. Si tratta di salvaguardare le fondamenta stesse delle nostre democrazie”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: