
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Inaugurati i nuovi uffici della Procura di Reggio Calabria, finanziati dalla Regione Calabria con 640mila euro. Il progetto, coordinato dall'eurodeputata Giusi Princi, prevede servizi moderni e accessibili alla collettività.
Stamane, alla presenza di numerose autorità, sono stati inaugurati i nuovi uffici della Procura di Reggio Calabria, che ospitano 16 postazioni lavorative. Saranno occupate da funzionari e dirigenti giudiziari che erogheranno importanti servizi alla collettività.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il progetto, finanziato dalla Regione Calabria con un importo complessivo di 640mila euro, è stato seguito e coordinato dall'eurodeputata Giusi Princi, su delega del Presidente della Regione, Roberto Occhiuto.
La cerimonia ha visto la partecipazione dell'eurodeputata Giusi Princi, che ha curato il Progetto insieme al Procuratore antimafia di Reggio Calabria, Giovanni Bombardieri. Presenti anche il procuratore generale Gerardo Dominijanni, i procuratori aggiunti Giuseppe Lombardo e Stefano Musolino, il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, il prefetto Clara Vaccaro.
Alla cerimonia, inoltre, hanno preso parte il presidente del Tribunale di Reggio Calabria, Mariagrazia Arena, e il presidente dell’Ordine degli Avvocati, Rosario Infantino. Per la Regione Calabria era presente l'assessore ai Lavori pubblici, Maria Stefania Caracciolo, alla sua prima uscita ufficiale.
I nuovi uffici si trovano nell’ex bar dell'area CeDir, assegnati dal Comune di Reggio Calabria alla Procura in comodato d’uso gratuito. La Regione Calabria ha finanziato la completa progettazione, ristrutturazione e arredamento dell'immobile.
Si tratta di una infrastruttura che andrà a semplificare e potenziare l’organizzazione degli Uffici della Procura reggina, favorendo così efficienza e accessibilità. I nuovi locali accoglieranno in un unico spazio moderno e facilmente accessibile al pubblico uffici e quindi servizi prima dislocati presso Corte d’Appello, Procura e Tribunale di Reggio Calabria per carenza di locali.
I nuovi uffici moderni e luminosi ospitano vari servizi che prima erano dislocati in altre sedi. Tra questi vi è l'Ufficio TIAP (Trattamento Informatico Atti Processuali), accessibile ad avvocati e cittadini per la consultazione di fascicoli processuali e documenti attraverso uno sportello front office con funzionari dedicati. L'Ufficio Casellario e Carichi pendenti permette agli utenti di ottenere certificati sullo stato dei procedimenti penali in corso. L'Ufficio art. 335 consente ai cittadini di verificare se il loro nome è iscritto nel Registro delle Notizie di Reato, per sapere se risultano indagati o persone offese in un procedimento penale.
PER APPROFONDIRE: Papa Francesco: udienza, «senza giustizia non c’è pace, si generano conflitti»
Gli uffici sono dotati di sistemi informatici avanzati per la rete dati, videosorveglianza, antintrusione, impianti di illuminazione a risparmio energetico e climatizzazione caldo/freddo. Sono presenti anche un impianto di rilevazione ottica di fumo e sette servizi igienici, di cui cinque destinati al pubblico, compreso uno per persone diversamente abili, e due per il personale degli uffici.
L'eurodeputata Giusi Princi ha evidenziato l'importanza del progetto: «Solo pochi mesi fa abbiamo inaugurato l’inizio dei lavori. Oggi siamo riusciti a consegnare velocemente i nuovi locali grazie ad una perfetta intesa intercorsa con la Procura di Reggio, presieduta dal Procuratore Bombardieri. I cittadini potranno finalmente beneficiare di una giustizia sempre più rispondente ai loro bisogni».
Con questi nuovi uffici, la Procura di Reggio Calabria si prepara a offrire un servizio più efficiente e accessibile, rispondendo alle esigenze della collettività con strutture moderne e funzionali.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi