
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
La giornata del 18 gennaio 2025 vedrà due importanti appuntamenti promossi dall’Ufficio di Pastorale della Salute dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova. Due momenti di riflessione distinti, ma complementari, dedicati a operatori pastorali e insegnanti, con al centro i temi della cura e della formazione.
Il primo incontro della giornata si svolgerà alle 10 presso l’Auditorium “Don Orione” di Reggio Calabria, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Liturgico. L’appuntamento, dal titolo “Dalla cura del corpo di Cristo alla cura del corpo del malato”, è rivolto a Diaconi, Ministri della Comunione, Ministri della Consolazione, Lettori, Accoliti e Volontari impegnati nel mondo della sofferenza.
Il relatore, dottor Giovanni Cervellera, teologo e responsabile della formazione presso il Centro Sant’Ambrogio, guiderà i presenti in una riflessione su come instaurare una relazione curante rispettosa e proficua con i malati. L’obiettivo dell'incontro è riflettere e alimentare le motivazioni, che albergano nelle persone che si offrono al mondo della sofferenza, ma soprattutto che curano, con il loro ministero, il male della solitudine, portando loro conforto e l’amicizia di Dio.
Il secondo appuntamento è previsto per il pomeriggio, alle 16 presso l’Aula magna del Seminario Arcivescovile di Reggio Calabria. Organizzato in collaborazione con l’Ufficio Educazione, Scuola e Università, l’incontro è rivolto agli insegnanti di Religione e affronterà il tema “Stare bene con sé stessi e con gli altri in età adolescenziale”.
PER APPROFONDIRE: Riconciliazione e dialogo, Reggio Calabria partecipa alla settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: ecco il programma
Anche in questa occasione sarà presente il dottor Giovanni Cervellera, che aiuterà i docenti ad acquisire nuovi strumenti per comprendere e affrontare le fragilità degli adolescenti di oggi. L’incontro è il primo dei tre previsti sul tema dell’attenzione alla crescita dei ragazzi sempre più smarriti e talvolta privi di punti di riferimento. La materia della Religione, come quella della Salute compongono un binomio utile per guardare ai problemi degli adolescenti con competenza e capacità di intervento multidisciplinare.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi