
Aumentano gli alunni con disabilità, anche in Calabria
Dall’aumento degli alunni con disabilità alla carenza di personale specializzato, il sistema scolastico è ancora in ritardo.
Un percorso teatrale per educare alla non violenza fin dalla prima età
Si è concluso con l’entusiasmo di bambine e bambini della Scuola De Gasperi “Barbablù”. Il laboratorio che, tramite la fiaba di Charles Perrault e la magia del teatro, ha intrapreso un percorso per educare alla non violenza fin dalla prima età. Affrontando con allieve e allievi il tema del sopruso.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
L’obiettivo è stato quello di guidare le nuove generazioni nel mondo dei diritti e della libertà. Tramite una narrazione dai risvolti terribili e purtroppo sempre attuali.
Sorprendenti, ma soprattutto confortanti le risposte che sono emerse dal percorso formativo avviato nel mese di maggio. E costituito da quattro appuntamenti infrasettimanali a cura di Katia Colica. Drammaturga scrittrice e performer che ha proposto una iniziale rielaborazione della storia in forma contemporanea.
I personaggi emersi sono stati elaborati da parte del giovanissimo gruppo. In un approccio odierno e giocoso. Un ricco cinquantenne, affascinante e dalle mille ombre, manipola la giovane Charlotte in un suo momento di fragilità emotiva. Ciononostante la protagonista si accorge immediatamente della prepotenza e grazie a una famiglia presente e a delle amiche lungimiranti sposta la narrazione verso un atteso lieto fine.
PER APPROFONDIRE: I giovani e la Repubblica, a Reggio Calabria incontro con gli studenti che hanno partecipato all’iniziativa promossa dalla prefettura
Un percorso che rientra all’interno delle attività della sesta edizione di Balenando in Burrasca Festival – Le Miti. Un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e realizzato dall’associazione Adexo Aps.
Dall’aumento degli alunni con disabilità alla carenza di personale specializzato, il sistema scolastico è ancora in ritardo.
Al centro dell’intervento formativo soprattutto il tema del “revenge porn” con la proiezione anche di
Versace e Lizzi: «Pronti a intervenire per colmare le risorse mancanti. Necessaria una programmazione condivisa per il nuovo anno scolastico»